Il ciclo di seminari sulla Storia delle donne avrà inizio martedì 1 marzo con la lezione della prof.ssa Francesca Bartolacci dal titolo A che punto è la storia delle donne in Italia: il quadro degli studi, aula F, ore 14.30-16-00, aula B, ore 16.00-17.00.
Prossimi incontri (stesso orario, stesse aule ad eccezione dell'incontro di martedì 19 aprile):
Martedì 15 marzo
Prof.ssa Ninfa Contigiani, Alle donne la giustizia, agli uomini il diritto: le donne nel diritto medievale e moderno.
Martedì 22 marzo
Prof.ssa Carla Carotenuto, Donne e scrittura: la conquista della parola tra identità ed emancipazione.
5 aprile
Prof.ssa Donatella Fioretti, Scritture dell'io in età moderna.
12 aprile
Prof.ssa Paola Magnarelli, Non Più sfere separate: gli angeli del focolare incontrano la politica.
19 aprile
Prof.ssa Augusta Palombarini, Marginalità e devianza femminile (ore 9.00-12.00, aula G)
Gli studenti e gli interessati sono invitati a partecipare.
Gli studenti di Storia sociale potranno sostituire il testo di R. Sarti con un altro relativo a una delle tematiche trattate durante gli incontri seminariali. Testi che saranno di volta, in volta indicati di seguito:
1- A che punto è la storia delle donne in Italia, a cura di A. Rossi-Doria, Viella 2003.
2- M. Sbriccoli, La benda della Giustizia: iconografia, diritto e leggi penali dal medioevo all'età moderna, in Ordo iuris. Storia e forme dell'esperienza giuridica, Mario Sbriccoli et al., Giuffrè 2003, pp. 41-95; A. Prosperi, Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, Einaudi 2008.
3- G. Zarri, a cura di, Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secc. XV-XVII, Viella, 1999.
4- D. Fioretti, Una Gentildonna Romana nella bufera della rivoluzione. Lettere di Erminia Alborghetti alla figlia (1848-1849), Edizioni di "Studia picena", Ancona 2013.
5- G. Bock, Le donne nella storia europea, Laterza 2012.
6- G. Angelozzi, C. Casanova, Donne criminali. Il genere nella storia della giustizia, Patron 2014.
7- A. Palombarini, Ree. Memorie sepolte di donne: illeciti amori, gravidanze illegittime, infanticidi nelle Marche dell'Ottocento, Eum 2011.
8- A. Palombarini, Lo scandalo dell'alfabeto. Educazione e istruzione femminile nelle Marche tra Otto e Novecento, Affinità elettive 2004.
24 febbraio 2016