Le modalità della prova scritta indicate in programma restano valide solo se l'esame, a partire dagli appelli di gennaio 2021, si terrà in presenza.
-Per gli studenti che seguono le lezioni nelle varie modalità (frequentanti in presenza e non) le prove in itinere sulla parte generale (che solitamente si tenevano durante le lezioni) verranno sostituite da un'unica prova /elebaorato da svolgersi al termine delle lezioni in modalità asicrona.
- Per la parte monografica gli studenti che scelgono il programma n. 2 da 6 cfu e n. 2 da 12 cfu possono preparare (NON è obbligatorio) un elaborato in formato PowerPoint da discutere all'esame orale su uno dei testi di C.M. Cipolla elencati in programma (dal n. 5 all'8).
Per gli altri programmi e per la restante parte del programma n. 2 da 12 cfu (il testo di Naphy-Spicer) l'esame è orale.
Tutte queste attività (scaricare e consegnare le prove e gli elaborati) si svolgeranno su piattaforma on line (Teams o Open-OLAT) secondo indicazioni che saranno fornite in tempo utile su questo sito.
Gli studenti interessati a seguire il corso e a sostenere l'esame di Storia moderna sono pertanto pregati si iscriversi al corso su Teams e su Open-Olat (per Open-Olat sarà a breve predisposta la pagina del corso per l'a.a. 2020-21).
Inoltre anche agli studenti dell'e-learning dell'a.a. 2020-21 sarà dato l'accesso alle lezioni registrate sulla parte generale e sui materiali aggiuntivi del corso dell'a.a. 2019/20 pubblicate su Open-Olat (Piattaforma di supporto alle attività didattiche in presenza).
27 settembre 2020