Archeologia dell'etruria e dell'italia preromana e civilta' picena - Mod. civilta' picena
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-2 R
Nessuna propedeuticità. Considerato che la materia pertiene a una cultura dell'età del Ferro italiana possono risultare utili la conoscenza della storia antica e della cultura etrusca.
Il corso intende fornire strumenti per comprendere formazione e sviluppo storico della civiltà picena dalle origini all'età della romanizzazione nel quadro delle civiltà dell'età del Ferro italiane, attraverso le più recenti ricerche e i risultati degli scavi nei maggiori centri piceni delle Marche e la documentazione archeologica conservata nei principali musei italiani e stranieri.
Al termine del percorso di apprendimento saranno acquisite:
- Conoscenza e capacità di comprensione. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito, tramite illustrazione dei temi, approfondimenti puntuali e orientamento bibliografico, i presupposti metodologici, la conoscenza complessiva della sequenza cronologica, della geografia storica e della cultura materiale relativa.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito, anche tramite esercitazioni pratiche e stesura/esposizione di elaborati autonomi, la capacità di utilizzare le competenze e gli strumenti conoscitivi acquisiti per affrontare l'analisi e l'inquadramento di contesti archeologici e problematiche storico culturali secondo la metodologia utilizzata nello studio della disciplina.
- Autonomia di giudizio. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito gli strumenti analitici e culturali e la conoscenza applicata, nonché la conoscenza e la capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici tali da poter affrontare ed analizzare contesti e sequenze culturali, anche con collegamenti e confronti, con adeguato senso critico e maturità di analisi e e giudizio.
- Abilità comunicative. Le studentesse e gli studenti, tramite i modi di esposizione delle lezioni frontali, la lettura dei testi suggeriti e la partecipazione alle attività seminariali e alle esercitazioni, avranno sviluppato abilità comunicative congruenti con i codici comunicativi propri della disciplina, utilizzando per quanto possibile linguaggio tecnico ed esponendo secondo gli schemi di analisi e sintesi propri della materia.
- Capacità di apprendere. Le studentesse e gli studenti avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente testi d'esame e bibliografia scientifica di approfondimento.
Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Inquadramento geografico e cronologico della civiltà picena nell'ambito delle culture dell'età del Ferro italiane
- Le fonti scritte dirette e indirette relative alla civiltà picena
- Storia degli studi e delle scoperte relative ai Piceni sul territorio marchigiano
- Le fasi Piceno I -VI dal primo inquadramento alle più recenti acquisizioni della ricerca
- I Celti nel Piceno
- La cultura materiale: produzioni e importazioni (principali classi)
- Abitati, necropoli, luoghi di culto
- Lingua e scrittura epigrafica
(A); Naso A.; I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana; Longanesi Milano; 2000; 9788830415997
(A); Colonna G.; Eroi e regine. Piceni popolo d'Europa. Catalogo della mostra; De Luca Roma; 2001; 978-88-8016-432-6
(A); Lollini D.G.; "La civiltà picena" in Cianfarani V., Lollini D.G., Zuffa M.; Popoli e civiltà dell'Italia antica 5; Spazio tre Roma; 1976; pagine/Capitoli: pp. 107-195; 8878400254
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante lo svolgimento del corso il docente fornirà e segnalerà nelle slides delle lezioni indicazioni bibliografiche di testi consigliati per approfondire specifici temi trattati di volta in volta a lezione.
Previo accordo con il docente, saranno forniti materiali integrativi di supporto a coloro che fossero occasionalmente impossibilitati a frequentare.
La docente invita a formulare domande, richieste di chiarimenti e approfondimenti e a proporre collegamenti interdisciplinari in aula e dopo la lezione durante lo svolgimento del corso, anche ai fini della migliore preparazione della prova d'esame.
La docente metterà a disposizione in formato pdf le slides di presentazione di tutte le lezioni del corso.
-
Taglio didattico delle lezioni: storico e applicativo.
Tipologie di lezione utilizzate: lezione frontale; lezione interattiva; esercitazioni in aula; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente; interventi di esperti; visite a musei e siti archeologici, in linea con l'obiettivo didattico n. 3 del PTD 2023-2025
Strumentazione adottata: supporti multimediali in aula (ppt di presentazione del docente e degli studenti)
La prova d'esame è orale e si svolge in lingua italiana.
L'esame si svolge in forma discorsiva su una rosa di domande inerenti gli argomenti trattati a lezione e contenuti nei manuali di riferimento, secondo il programma del corso; durante la prova verrà sottoposta al candidato una o più immagini di manufatti archeologici affrontati durante le lezioni, per verificare la capacità del candidato di collocarlo nella sequenza culturale esposta a lezione e di utilizzare a tal fine gli strumenti di analisi illustrati.
Criteri adottati:
conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva)
capacità di operare collegamenti fra i testi (20% sul totale della valutazione complessiva)
capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva)
autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva)
trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva)
Latino, greco, inglese, francese, tedesco.
Italiano