Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ciuccarelli Maria Raffaella Didattica 2025/2026 Laboratorio di ceramica del mediterraneo antico

Laboratorio di ceramica del mediterraneo antico

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-2 R
Maria Raffaella Ciuccarelli / Ricercatrice T.D. (ARCH-01/C)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuna propedeuticità. Considerato che il laboratorio è incentrato su classi ceramiche databili fra il X e il I sec. a.C. può risultare utile la conoscenza dell’archeologia greca o etrusco italica. 

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende guidare nell’’apprendimento pratico della metodologia di riconoscimento e documentazione (schedatura tecnica a fini di catalogazione e di edizione scientifica) delle principali classi ceramiche prodotte nel bacino del Mediterraneo dal VIII sec. a.C. al I sec. a.C.., fornendo preliminarmente nozioni basilari di tecnologia ceramica e di disegno dei reperti archeologici ai fini della corretta identificazione e classificazione dei reperti ceramici, ivi compresa la distinzione fra reperti autentici e reperti falsi.


Al termine del percorso di apprendimento saranno acquisite:

Conoscenza e capacità di comprensione. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito, tramite illustrazione dei temi, approfondimenti puntuali e orientamento bibliografico, i presupposti metodologici, la conoscenza complessiva della sequenza delle classi, delle forme e dei tipi, con gli aspetti caratterizzanti e la corretta collocazione cronologica.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito, anche tramite esercitazioni pratiche e stesura/esposizione di schede in autonomia, la capacità di utilizzare le competenze e gli strumenti conoscitivi acquisiti per affrontare l'analisi e l'inquadramento di singoli manufatti ceramici antichi secondo la metodologia proposta.

Autonomia di giudizio. Le studentesse e gli studenti avranno acquisito gli strumenti analitici e culturali e la conoscenza applicata, nonché la conoscenza e la capacità di utilizzare gli strumenti bibliografici tali da poter affrontare ed analizzare in autonomia e senza la guida del docente manufatti ceramici antichi, anche con collegamenti e confronti, con adeguato senso critico e maturità di analisi e di giudizio.

Abilità comunicative. Le studentesse e gli studenti, tramite i modi di esposizione delle lezioni frontali, la lettura dei testi suggeriti e la partecipazione alle attività seminariali e alle esercitazioni, avranno sviluppato abilità comunicative congruenti con i codici comunicativi propri della disciplina, utilizzando per quanto possibile linguaggio tecnico ed esponendo secondo gli schemi di analisi e sintesi propri della materia.

Capacità di apprendere. Le studentesse e gli studenti avranno sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare autonomamente testi d'esame e bibliografia scientifica di approfondimento. 

Programma del corso

Elementi base di tecnologia ceramica antica: materie prime e modi di produzione

Problematiche generali dello studio ceramologico (analisi tecnica/formale/stilistica, classificazione, tipologia)

Forme e decorazioni

Metodi di schedatura (catalogazione; edizione scientifica)

Repertori e strumenti di lavoro

Elementi base di disegno archeologico dei reperti ceramici

Le classi ceramiche del mondo mediterraneo antico (produzioni, nomenclatura, esempi di schedatura):

La ceramica fenicia e punica

La ceramica greca (attica, laconica, corinzia, ionica)

La ceramica etrusca

La ceramica italica (picena, umbra, laziale, sabina, falisca)

La ceramica daunia/peuceta/messapica e apula

Le anfore da trasporto

I falsi nella ceramica antica: come riconoscerli


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Arias P. E.; Storia della ceramica di età arcaica, classica ed ellenistica e della pittura di età arcaica e classica in Enciclopedia classica, Sezione III (Archeologia e storia dell’arte classica), Volume XI (Archeologia e storia dell’arte greca), tomo V; SEI Torino; 1963; capitoli I (intero capitolo); II (intero capitolo); III (paragrafi 1-4; 6-7;9); IV (paragrafi 1-5; 7-8; 11-14); V-VII (interi capitoli); VIII (paragrafi 3-6); X (intero capitolo); XII-XVIII (interi capitoli); XX-XXIV (interi capitoli) PUV0498575


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante lo svolgimento del corso il docente fornirà e segnalerà nelle slides delle lezioni ulteriori indicazioni bibliografiche di testi consigliati per approfondire specifici temi trattati di volta in volta a lezione.

Previo accordo con il docente, saranno forniti materiali integrativi di supporto a coloro che fossero occasionalmente impossibilitati a frequentare.

La docente invita a formulare domande, richieste di chiarimenti e approfondimenti e a proporre collegamenti durante il corso (in aula e dopo la lezione) e anche al suo termine, ai fini della migliore preparazione della prova d'esame.

La docente metterà a disposizione in formato pdf le slides di presentazione di tutte le lezioni del corso. 

Metodi didattici
  • Taglio didattico delle lezioni: storico e applicativo.

    Tipologie di lezione utilizzate: lezione frontale; lezione interattiva; esercitazioni in aula; interventi di esperti; lezioni fuori sede, in linea con l'obiettivo didattico n. 3 del PTD 2023-2025

    Strumentazione adottata: supporti multimediali in aula (ppt di presentazione del docente e degli studenti); testi bibliografici; strumenti da disegno; database on line

Modalità di valutazione
  • L’acquisizione delle competenze attese sarà verificata tramite la redazione autonoma di una o più schedature di manufatti ceramici assegnati dalla docente, anche con l’ausilio della forma scritta, da eseguirsi tramite l’utilizzo degli strumenti metodologici appresi nelle lezioni e nelle esercitazioni svolte a margine delle stesse. 

    Criteri adottati:

    conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva)

    capacità di operare collegamenti fra i testi (10% sul totale della valutazione complessiva)

    capacità di applicare le conoscenze (30% sul totale della valutazione complessiva)

    autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva)

    trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20% sul totale della valutazione complessiva)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Latino, greco, inglese, francese, tedesco. 

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams