Progettazione di itinerari culturali nel patrimonio storico-artistico medievale
- A.A. 2022/2023
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea L-1,L-15
Si richiede una conoscenza di base dei principali temi storico-artistici del Medioevo.
Il laboratorio intende implementare la partecipazione attiva degli studenti attraverso l'immersione nel contesto reale del patrimonio culturale, storico e artistico.
L'attività laboratoriale prevede:
- una presentazione, con l'indicazione dei temi e delle letture propedeutiche ed esercitazione sul metodo di ricerca (3 ora in aula);
- programmazione dei lavori da compiere sul contesto territoriale (3 ora in aula);
- attività sul campo (per un totale di 10 ore), che si svolgerà in percorsi/circuiti individuati e che comporterà, oltre a visite didattiche, contatti diretti con operatori del mondo culturale e museale, interviste, webinar e altre attività guidate.
- presentazione del lavoro svolto dagli studenti e discussione (4 ora in aula).
Per la bibliografia, si prenderanno come riferimento alcune voci dell'Enciclopedia dell'arte medievale Treccani e altri testi indicati dal docente sulla base dei siti prescelti.
Sitografia: https://www.treccani.it/
Ulteriori testi di approfondimento saranno consigliati dal docente durante il corso.
-
Lezioni dialogate, anche con il supporto di materiali audio-video e con la consultazione di siti web dedicati agli itinerari culturali incentrati sul patrimonio medievale. L'attività sul campo avrà lo scopo di offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi in prima persona con operatori dei settori dei beni culturali e del turismo e di avviare una riflessione condivisa sul contesto sul quale si proietteranno le loro aspirazioni professionali. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esperienza lo studente possa esperire alcune soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante gli insegnamenti disciplinari. Il docente guiderà la riflessione attraverso attività di debreafing.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel corso laboratorio.
Criteri di valutazione:
1. Partecipazione attiva durante le fasi del laboratorio;
2. Capacità di analisi critica dei temi e dei contesti indagati;
3. Uso appropriato del linguaggio.
Francese
Inglese, Francese, Spagnolo