Geografia artistica medievale
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-89
Si ritiene utile possedere una buona conoscenza dei principali temi della storia dell'arte medievale.
Il corso intende mettere a fuoco la complessità della geografia artistica medievale, che scaturisce spesso dalle interferenze tra modelli culturali differenti, in un dialogo fruttuoso. Il caso di studio presentato consente di confrontarsi con una realtà geografica ben distinta che offre come strumento di indagine lo stesso patrimonio.
Il corso offre le conoscenze per ancorare i fenomeni artistici al territorio, studiando i fatti storici, sociali ed economici in stretta connessione e dipendenza di fattori ambientali, indicandone i condizionamenti.
Il programma del corso si focalizza su un tema ben specifico: "l'area appenninica centroitaliana come collante e fattore di interscambio della cultura artistica adriatica e tirrenica in età romanica e gotica".
- Toscano, B., voce "geografia artistica", in Dizionario della pittura e dei pittori, II Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 532-540.
- Umbria e Marche in età romanica. Arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo; Todi, Todi Ediart;
- Gigliozzi, M.T., Romanesque Churches as Art-objects: Methodology, Ways of Research and Expected Results in Central Italy in Actual Problems of Theory and History of Art: Collection of articles; 7; St. Petersburg, St. Petersburg Univ. Press; pp. 322 - 328
- Gigliozzi, M.T., Facciate tardogotiche nell’Appennino centrale: uno specchio della trasformazione dei centri urbani in La città palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici, I. Memorie, storie, immagini; I; Napoli, FedOA - Federico II University Press; pp. 1437 - 1443
- Gigliozzi, M.T., Continuità culturale: per un corpus architettonico del Tardo Gotico tra Umbria e Marche, in Le Marche nel Quattrocento, c.d.s.
- Garibaldi, V., Geografie, memorie e identità dell’Appennino, In: Capolavori del Trecento, itinerario storico artistico nell’Appennino, Perugia : Quattroemme, 2018 pp. 26-36.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per la bibliografia, si prenderanno come riferimento alcune voci dell'Enciclopedia dell'arte medievale Treccani e altri testi indicati dal docente sulla base dei siti prescelti.
Sitografia: https://www.treccani.it/
Ulteriori testi di approfondimento saranno consigliati dal docente durante il corso.
-
Il corso è articolato in ore frontali, svolte in aula, e in 2 visite didattiche esterne, di 4 ore ciascuna.
Lo scopo è permettere allo studente di entrare a diretto contatto con l'opera d'arte e con il suo contesto territoriale, ponendo particolare riguardo allo stato di conservazione e alla valorizzazione.
Le lezioni svolte in aula sono suppportate da power-point e video. Lo studente è invitato a partecipare attivamente al corso.
La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso sarà valutata attraverso un esame orale.
In tale occasione, il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare gli argomenti proposti dal docente, avvalendosi delle conoscenze e del metodo appresi durante le lezioni e sulla bibliografia indicata.
In particolare, nella valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di elaborazione e correlazione degli argomenti, correttezza e completezza delle informazioni, organizzazione logica, proprietà di linguaggio.
Italiano