Geografia artistica medievale
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-89
Si ritiene utile possedere una buona conoscenza dei principali temi della storia dell'arte medievale.
Il corso intende mettere a fuoco la complessità della geografia artistica medievale, che scaturisce spesso dalle interferenze tra modelli culturali differenti, in un dialogo fruttuoso. I casi di studio presentati consentono di confrontarsi con diverse realtà geografiche che offrono come strumento di indagine lo stesso patrimonio.
Il corso intende indagare quei fenomeni artistici, che sono ancorati a un particolare territorio o a un'area tematico-geografica, analizzandone le strette connessioni con fattori culturali, ambientali e paesaggistici, rivelandone i forti condizionamenti.
Il programma del corso di quest'anno offre tre spunti di riflessione: l'arte sulle vie di pellegrinaggio, lo sguardo dei viaggiatori sui monumenti antichi e medievali, l'acqua e l'igiene nei castelli e nelle residenze tra Europa e Terra Santa.
Tutti gli articoli, sono disponibili online o in PDF fornito dal docente.
- Toscano, B., voce "geografia artistica", in Dizionario della pittura e dei pittori, II Einaudi, Torino, 1999 » Pagine/Capitoli: pp. 532-540 (disponibile in PDF)
- Quintavalle, A.C., Pellegrinaggio (https://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinaggio_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)
- Schiavi, C.L., Le vie di pellegrinaggio (https://www.treccani.it/enciclopedia/le-vie-di-pellegrinaggio_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/
- Institut de France, Le voyage en Italie de Charles Percier: 1786-1791/ (https://www.institutdefrance.fr/lesdossiers/le-voyage-en-italie-de-charles-percier-1786-1791/) (con traduzione italiana)
- Gigliozzi M.T., Latrine towers. Models, uses and diffusion in Mediterranean architecture from the 12th to the 14th century
-
Il corso è articolato in ore frontali, svolte in aula, e in una visita didattica a Roma, della durata di 4 ore.
Lo scopo è permettere allo studente di entrare a diretto contatto con le opere e il loro contesto territoriale.
Le lezioni svolte in aula sono suppportate da power-point e video. Lo studente è invitato a partecipare attivamente al corso.
La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso sarà valutata attraverso un esame orale.
In tale occasione, il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare gli argomenti proposti dal docente, avvalendosi delle conoscenze e del metodo appresi durante le lezioni e sulla bibliografia indicata.
In particolare, nella valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di elaborazione e correlazione degli argomenti, correttezza e completezza delle informazioni, organizzazione logica, proprietà di linguaggio.
Italiano