Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Teresa Gigliozzi Didattica 2025/2026 Progettazione di itinerari culturali nel patrimonio storico-artistico medievale

Progettazione di itinerari culturali nel patrimonio storico-artistico medievale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2, 2(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Maria Teresa Gigliozzi / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende implementare la partecipazione attiva degli studenti attraverso l'immersione nel contesto reale del patrimonio culturale, storico e artistico.

Programma del corso

Nel laboratorio lo studente, guidato dal docente, costruirà un progetto per un itinerario culturale che comprende monumenti, luoghi, opere d'arte o temi iconografici afferenti al patrimonio storico-artistico medievale.

L'attività laboratoriale prevede:

- una presentazione, con l'indicazione dei temi e delle letture propedeutiche ed esercitazione sul metodo di ricerca;

- programmazione dei lavori da compiere;

- svolgimento dell'attività in percorsi/circuiti individuati e che comporterà, ove necessario, contatti diretti con operatori del mondo culturale e museale, interviste, webinar e altre attività guidate.

- presentazione del lavoro svolto dagli studenti e discussione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per la bibliografia, si prenderanno come riferimento alcune voci dell'Enciclopedia dell'arte medievale Treccani e altri testi indicati dal docente sulla base dei siti prescelti.

Sitografia: https://www.treccani.it/

Ulteriori testi di approfondimento saranno consigliati dal docente durante il corso.

Metodi didattici
  • Lezioni dialogate, anche con il supporto di materiali audio-video e con la consultazione di siti web. L'attività laboratoriale avrà lo scopo di offrire agli studenti anche la possibilità di confrontarsi con operatori dei settori dei beni culturali e del turismo.

Modalità di valutazione
  • Colloquio orale individuale in cui si discute il percorso di apprendimento compiuto nel corso laboratorio. Oppure redazione del progetto corredata da powerpoint

    Criteri di valutazione:

    1. Partecipazione attiva durante le fasi del laboratorio;

    2. Capacità di analisi critica dei temi e dei contesti indagati;

    3. Uso appropriato del linguaggio.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams