Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Teresa Gigliozzi Didattica 2025/2026 Geografia artistica medievale

Geografia artistica medievale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89 R, LM-89(m)
Maria Teresa Gigliozzi / Professoressa di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Si ritiene utile possedere una buona conoscenza dei principali temi della storia dell'arte medievale.

Obiettivi del corso

Il corso intende mettere a fuoco la complessità della geografia artistica medievale, che scaturisce spesso dalle interferenze tra modelli culturali differenti, in un dialogo fruttuoso. I casi di studio presentati consentono di confrontarsi con diverse realtà che offrono come strumento di indagine lo stesso patrimonio artistico.

Programma del corso

Il programma del corso di quest'anno offre come tema di indagine La geografia del 'femminile' nell'arte medievale. Verrà approfondito il ruolo della donna sia come committente sia nella rappresentazione visiva, analizzandone le strette connessioni con fattori culturali, ambientali e paesaggistici. La finalità del corso, infatti, è di esplorare quei fenomeni artistici che sono ancorati a un'area culturale e/o a un particolare territorio.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati


  • Assessing the Roles of Women as 'Makers' of Medieval Art and Architecture, a cura di T. Martin, M. Abel, Leiden 2012, pp. 1-36; 197-144; 393-428 (il volume è online; il docente metterà a disposizione anche la traduzione italiana dei tre saggi scelti)
  • Galla Placidia, in Enciclopedia Treccani (online)
  • Matilde di Canossa, in Enciclopedia Treccani (online)
  • Gisella di Baviera, in Enciclopedia dell'arte medievale Treccani (online)
  • Hildegarda di Bingen di Baviera, in Enciclopedia dell'arte medievale Treccani (online)


Metodi didattici
  • Il corso è articolato in ore frontali, svolte in aula, e in una visita didattica della durata di 4 ore, da definirsi con gli studenti.

    Le lezioni svolte in aula sono suppportate da power-point e video.

    Per il presente corso, a ciascuno studente verrà assegnata una figura femminile da approfondire per poi relazionare in aula alla fine del corso.


Modalità di valutazione
  • La preparazione raggiunta dallo studente alla fine del corso sarà valutata attraverso un esame orale.

    In tale occasione, il candidato dovrà dimostrare di saper analizzare, commentare e contestualizzare gli argomenti, avvalendosi delle conoscenze e del metodo appresi durante le lezioni e sulla bibliografia indicata.

    In particolare, nella valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di elaborazione e correlazione degli argomenti, correttezza e completezza delle informazioni, organizzazione logica, proprietà di linguaggio.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams