Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluca Maria Grazia Didattica 2022/2023 Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale

Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale - Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 1

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Maria Grazia Pierluca / Professoressa a contratto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi
Il corso si propone di coinvolgere lo studente nella conoscenza dei principali modelli, strumenti di analisi e di intervento clinico del Servizio sociale. Lo studio integrale di casi clinici, analizzati secondo l'Approccio centrato sulla Persona, concorre allo sviluppo della consapevolezza professionale dello studente riguardo alle dinamiche cliniche più rilevanti dell'individuo e della famiglia.

Programma del corso

I. Basi storiche e concettuali della psicologia clinica nell'ottica del Servizio sociale ?II. I modelli dell'intervento clinico: il modello dell'Approccio Centrato sulla Persona?III. Le dinamiche relazionali ed emozionali del processo di aiuto?IV. Le condizioni fondamentali di una relazione di aiuto
V. Aiutare con l'ascolto attivo: storie della clinica VI. Il colloquio di aiuto
VII. Problematiche principali legate allo sviluppo, al disagio psichico dell'adolescente e ai disturbi dell'età adulta
VIII. Le forme dell'abuso sui minori
IX. La malattia mentale, la devianza, lo stigma sociale e le istituzioni totali
X. La solitudine di Ellen West

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carl Rogers Un modo di essere Giunti , Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 2.  (A) Renato Vignati Lo sguardo sulla persona Libreria universitaria, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto
Metodi didattici
  • Metodologie didattiche
    Lezioni frontali dialogate.
    Analisi di studio di caso.
    Problem solving in piccolo e medio gruppo.
Modalità di valutazione
  • "La prova è orale e consiste in tre domande che vertono su tutto il programma del corso, affrontato nelle lezioni , anche in riferimento alle tematiche esposte nei due testi adottati, da analizzare e conoscere integralmente, insieme ai contenuti dei materiali didattici di ulteriore approfondimento, resi disponibili nel sito docente, durante le lezioni.

    In particolare, la prova d'esame ha l'obiettivo di verificare:

    1. la padronanza dei contenuti acquisiti e la capacità espositiva

    2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

    3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams