Educazione musicale - Laboratorio di educazione musicale
- A.A. 2023/2024
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Frequenza del corso e conoscenza dei testi in adozione
Utilizzo a scopo didattico delle conoscenze degli elementi/concetti fondamentali del linguaggio musicale
Capacità di utilizzare le capacità di ascolto e di produzione musicale
Educare all'uso della voce, del canto e ritmica
Applicare le conoscenze dei principi metodologici della Didattica musicale
Proporre attività finalizzate alla definizione del valore educativo, comunicativo ed inclusivo della musica
Attivare percorsi interdisciplinari alla luce delle Indicazioni nazionali per il curricolo (2012) e dei Nuovi scenari (2018)
tenendo conto dello sviluppo musicale del bambino con particolare attenzione alle diverse fasi evolutive.
Meta riflessione sulle pratiche musicali.
Il laboratorio sarà organizzato in modo da definire attività e contenuti relativi alla programmazione didattica orientata su:
Il ritmo nell'esperienza corporea
Il ritmo nel linguaggio
L'ascolto e le direzioni possibili verso altre competenze musicali
Attività vocali e/o strumentali
Alfabetizzazione musicale e rapporto suono/segno
Ogni attività avrà come riferimento le competenze musicali di base possedute dai bambini.
Il focus del laboratorio ha come prerequisiti i nuclei essenziali della disciplina (ascolto e produzione) e le sue componenti fondamentali (suono, ritmo, timbro, melodia, armonia, forma musicale) che saranno indagate ed esplorate in modo attivo.
"La programmazione musicale verticale" di M.Spaccazocchi ed.Progetti sonori
"In movimento" di M.Spaccazocchi ed.Progetti sonori
"Noi e la musica"di M.Spaccazocchi ed.Progetti sonori
-
Attività pratiche di ascolto e produzione musicale realizzate durante le lezioni e perfezionate in laboratorio
Partecipazione attiva a partire dalla musicalità di base
Il metodo tiene conto della conoscenza delle diverse metodologie quali il metodo Dalcroze,Orff,Kodaly,Willelms.
Prova scritta
Italiano