Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluca Maria Grazia Didattica 2024/2025 Educazione musicale (MZ)

Educazione musicale (MZ)

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Maria Grazia Pierluca / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base del linguaggio musicale.

Obiettivi del corso

Conoscenza degli elementi/concetti fondamentali del linguaggio musicale

Sviluppo delle capacità di ascolto e produzione musicale

Educazione della voce, del canto e ritmica

Conoscenza dei principi metodologici della Didattica musicale

Comprensione del valore educativo, comunicativo ed inclusivo della musica

Consapevolezza dell’aspetto interdisciplinare della Musica alla luce delle Indicazioni nazionali per il curricolo (2012) e dei Nuovi scenari (2018)

Progettazione e realizzazione di attività musicali (disciplinari e interdisciplinari) che tengano conto dello sviluppo musicale del bambino con particolare attenzione alle diverse fasce d’età

Meta riflessione sulle pratiche musicali.

Programma del corso

Il corso si articola in 5 moduli in ognuno dei quali saranno focalizzate le dimensioni musicali da promuovere e valorizzare nelle diverse fasce d'età degli studenti.


1) La musica e il ritmo nell'esperienza corporea e nel linguaggio

2) L'ascolto e le forme musicali

3) Fare musica con la voce e con gli strumenti

4) Conoscere la musica e il suo alfabeto

5) La musicoterapia umanistica

Ogni modulo avrà come riferimento le conoscenze musicali di base per poi arrivare alle definizioni teoriche, all'alfabetizzazione musicale, alla conoscenza delle diverse metodologie didattico musicali, all'applicazione della musica nella terapia e nei percorsi riabilitativi e di integrazione a scuola.


Il focus del corso si rivolge ai nuclei essenziali della disciplina (ascolto e produzione) e alle sue componenti fondamentali (suono, ritmo, timbro, melodia, armonia, forma musicale) che saranno indagate ed esplorate in modo attivo grazie ad esperienze di ascolto, produzione, codificazione, osservazione e a riflessioni condivise, finalizzate a comprendere la valenza altamente comunicativa/espressiva del linguaggio musicale.

Parallelamente, il corso si propone di educare gli studenti a utilizzare e gestire in maniera corretta le proprie capacità relative a vocalità, ritmo, creatività e movimento, al fine di poter organizzare concretamente le proposte didattiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

N.1 A Carlo Delfrati"Fondamenti di pedagogia musicale"EDT. Testo completo.

N.2 A Daniele Shon "Psicologia della musica" Carocci editore -Roma.Testo completo.

N.3 A M.Spaccazocchi "Programmazione musicale verticale" Progetto sonori. Testo completo.


N.4 C M.Spaccazocchi "Noi e la Musica" Progetti sonori

N.5 C M.Spaccazocchi "Musica educativa .Prospettive antropologiche per una pedagogia musicale


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con supporto di materiale audiovisivo

    Attività pratiche di ascolto e produzione musicale realizzate durante le lezioni e perfezionate in laboratorio

    Partecipazione attiva a partire dalla musicalità di base

Modalità di valutazione
  • Prova scritta finalizzata a certificare le competenze acquisite e la capacità di utilizzarle per una progettazione scolastica.

    E’ possibile sostenere l’esame di profitto solo dopo aver assolto all’obbligo di frequenza del Laboratorio.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams