Letteratura e cultura tedesca iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Disponibilità a leggere i testi assegnati durante il corso
Il corso mira all'apprendimento di aspetti caratterizzanti della letteratura tedesca
attraverso un preciso taglio tematico e all'approfondimento delle capacità filologiche, di
approccio al testo letterario, di collegamento e di critica testuale. Le lezioni perseguono il
fine di mettere gli studenti in condizione di saper utilizzare miratamente le risorse
bibliografiche, anche online, con lo scopo di affinare le loro capacità di ricerca.
Titolo del corso: "Kafka e kafkismi"
Il corso prevede una parte monografica e una istituzionale (moduli A+B).
Il modulo A, o monografico, intende riflettere sulle diverse scuole dell'ermeneutica
letteraria alla luce di un suo esempio paradigmatico: l'opera di Franz Kafka. Kafka
nella sua difficoltà e ambiguità interpretativa è al centro di diverse e contrastanti
correnti di analisi critica che si analizzeranno e discuteranno sulla scorta di una scelta
di racconti dell'autore che vanno dalla sua prima alla sua ultima produzione. In chiave
storico-sociologica si dedicherà attenzione anche alla disamina del termine "kafkiano"
che in diverse lingue e culture designa dimensioni e concetti ben determinati che
fanno di Kafka un fenomeno universale e per certi versi anche "pop".
Il modulo istituzionale (B), in continuità con i corsi precedenti di letteratura tedesca, porta avanti
l'apprendimento della storia della letteratura tedesca per il periodo che va dal
naturalismo fino alle soglie della I prima guerra mondiale.
FREQUENTANTI
Modulo monografico (A):
LETTERATURA PRIMARIA:
MODULO MONOGRAFICO (A):
LETTERATURA PRIMARIA:
Almeno 2 racconti andranno portati all'esame in lingua originale
F. Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di K. Wagenbach, trad. di A. Lavagetto, Feltrinelli, Milano e
F. Kafka, La tana, in Idem, Racconti, a cura di E. Pocar, Mondadori, Milano
LETTERATURA METODOLOGICA, CRITICA E DI SUPPORTO:
(C) G. Baioni, Kafka. Letteratura ed ebraismo, Edizioni storia della letteratura, Roma
(A) M. Brod, Der Dichter Fraz Kafka, apparso in "Die neue Rundschau" (1921)
(C) F. Fortini, capoversi su Kafka, KINDUSTRIA, Matelica 2017, pp. 23-29 e 67-74
(A) G. De' Grandi, Postfazione, in F. Kafka, Un artista del digiuno. Quattro storie, Quodlibet, Macerata 2008
83-99
(A) R. Pracht, Kafka e il digiunatore, Nutrimenti, Roma 2014, pp. 7-30.
(A) M. Salgaro, Kafka è kafkiano? in "Cultura tedesca" (nr. monogr. Dal titolo I romanzi di Kafka, a cura di I. Schiffermueller), n. 35 (2008), pp. 211-226
(A) I. Schiffermueller, La Praga di Kafka, in Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo,
Macerata 2009, pp. 342-354
(A) M.P. Scialdone, Kafka e la disabilità, in C. Giaconi-N. Del Bianco (a cura di), Inclusione 3.0, Franco Angeli,
Milano, pp. 255-270 (articolo open access)
(A) Kurt Wolff, Franz Kafka, in Idem, Memoria di un editore. Kafka, Walser, Trakl, Kraus e gli altri, Giometti & Antonello, Macerata 2015, pp. 63-69
OPERE DI CONSULTAZIONE (LETTURA DI SUPPORTO, NON OBBLIGATORIA)
Kafka-Handbuch. Leben-Werk-Wirkung, Stuttgart-Weimar 2010 (utile per l'esegesi dei racconti)
G. Deleuze - F. Guattari, Kafka, per una letteratura minore, Quodlibet, Macerata
MODULO ISTITUZIONALE (B):
MANUALI STORICO-LETTERARI:
U. Kindl e M. Dallapiazza, Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra
mondiale, Roma- Bari, Editori Laterza, pp. 269-400TESTI:
è richiesta la lettura approfondita e critica di almeno 3 dei testi che evrranno indicati a lezione.
NON FREQUENTANTI:
Aggiungono
H. Schulze, Storia della Germania, Roma, Donzelli (capitoli VIII-XI) oppure
G. Corni, La Germania nazionalsocialista, in Idem, Storia della Germania da Bismarck a Merkel, Il
Saggiatore, Milano, pp. 11-17
audiovisivi
-
Lezioni frontali e dialogate.
- Alla fine del corso ogni studente verrà esaminato oralmente in lingua italiana e tedesca sui
contenuti dei moduli A + B.
Sarà particolarmente apprezzata l'autonomia di analisi dei testi e la capacità di
collegamento dei fatti letterari.
Il voto finale si compone di: conoscenza del corso monografico (45%); conoscenza del
modulo istituzionale (45%); proprietà di linguaggio in italiano e tedesco e pronuncia
tedesca corretta (10%).
tedesco
tedesco