Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2024/2025 Storia della cultura tedesca

Storia della cultura tedesca

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la storia culturale nei suoi molteplici aspetti.

Non è necessario conoscere la lingua tedesca

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze e strumenti teorico-metodologici e relativi al campo della

storia culturale.

Approfondimento di aspetti storico-culturali specifici dei paesi di lingua tedesca.


Programma del corso

Paesaggi della memoria individuale/collettiva: il Muro di Berlino


Il corso intende trasmettere un approccio alla storia della cultura tedesca attraverso un taglio tematico. In particolare si focalizzerà il tema dei paesaggi della memoria proponendosi una riflessione sul Muro di Berlino attraverso il mezzo filmico.

Il corso riflette su concetti-chiave come nostalgia, Europa, mappe, e sulla memoria in tutte le sue diverse varianti, individuali e/o collettive.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Inquadramento metodologico-disciplinare:

A; A. Arcangeli; Che cos'è la storia culturale; Carocci; 2007


Focus tematico:

A; M. Ponzi; Il cinema del Muro. Una prospettiva sul cinema tedesco del Dopoguerra; Mimesis; 2010

A; Testi filmici:

Eingemauert/Walled in! What the cold war frontier in divided Germany was really like; Stiftung Berliner Mauer; 2009

The Invisible Frame; Cynthia Beatt; 1988 e 2009

Il cielo sopra Berlino/Der Himmel ueber Berlin; Wim Wenders; 1987

Good bye, Lenin; Wolfgang Becker; 2003

Sonnenallee; Leander Haussmann; 2000

Gli architetti/Die Architekten; Peter Khane; 1990

Le vite degli altri/Das Leben der anderen; Florian Henckel von Donnersmarck; 2007

Berlino, angolo Schoenhauser;/Berlin Ecke Schoenhauser; Gerhard Klein 1957

C; M. Galli; Da Caligari a Good bye, Lenin!. Storia e cinema in Germania; Le Lettere; 2004

C; U. Maehlert; La DDR. Una storia breve 1949-1989; Mimesis; 2009


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si farà ricorso anche a materiale audiovisivo; impiego di risorse online.


Il corso si avvarrà anche dello scambio scientifico con la Fondazione Muro di Berlino (Stiftung Berliner Mauer)


Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno leggere in aggiunta ai testi adottati i testi consigliati contrassegnati da C

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate in forma seminariale; co-teaching.

Modalità di valutazione
  • Alla fine del corso gli studenti verranno testati in aula con un questionario scritto con domande argomentative su:

    • temi trattati a lezione
    • inquadramento storico-culturale
    • metodologia e temi della storia culturale
    • descrizione e commento dei film discussi in classe, per i quali è richiesto adeguato approfondimento.

    Concorrono al voto finale tutti gli aspetti affrontanti nel corso: focus tematico del corso 50%; metodologia e temi della storia culturale (30%); esposizione scritta chiara, ben argomentata, fluente e in un buon italiano (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams