Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Scialdone Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura tedesca iii

Letteratura e cultura tedesca iii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Maria Paola Scialdone / Professoressa di ruolo - II fascia (GERM-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Disponibilità a leggere i testi assegnati durante il corso

Obiettivi del corso

Il corso mira all'apprendimento di aspetti caratterizzanti della letteratura tedesca

attraverso un preciso taglio tematico e all'approfondimento delle capacità filologiche, di approccio al testo letterario, di collegamento e di critica testuale. Le lezioni perseguono il fine di mettere gli studenti in condizione di saper utilizzare miratamente le risorse bibliografiche, anche online, con lo scopo di affinare le loro capacità di ricerca.

Programma del corso

“Fontanopolis. Berlino nei romanzi di Theodor Fontane”


Il corso prevede una parte monografica e una istituzionale (moduli A+B).


Il Modulo A (monografico) intende:

  • introdurre all’autore e alla sua opera
  • i romanzi berlinesi di Theodor Fontane


Il Modulo B (istituzionale), in continuità con i corsi precedenti di letteratura tedesca, porta avanti l'apprendimento della storia della letteratura tedesca per il periodo che va dal Realismo fino alle soglie della I prima guerra mondiale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

MODULO A (monografico): si divide in 2 percorsi fra loro complementari


Percorso 1: Theodor Fontane scrittore realista e locus memoriae tedesco

A; G. Erler; Theodor Fontane; in Étienne François & Hagen Schulze (Hg.); Deutsche Erinnerungsorte; Beck; München; 2008; 3 voll.; qui vol. 2; pp. 242-253 e 689-690 (note)

A; A. Fambrini; Apoteosi del realismo e sua trasfigurazione; in Idem; L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento; Carocci; Roma 2006; pp. 255-273

A; T. Mann; Il vecchio Fontane (1910); in G. Lùkacs; Saggi sul Realismo; Einaudi; Torino; 1963; pp. 280-329

A; M. Scheffel; Wege der Fontane-Rezeption im geteilten und vereinten Deutschland 1945-1998; in B. Heidenreich e F. L. Kroll (Hg.); Theodor Fontane – Dichter der deutschen Einheit; De Gruyter; Berlin; 2003; pp. 183-191

C; I.-M. D’Aprile; Theodor Fontane. Ein Jahrhundert in Bewegung; Rowohlt Verlag; Reinbek bei Hamburg; 2018


Percorso 2: I romanzi berlinesi di Theodor Fontane

LETTERATURA PRIMARIA:

A; T. Fontane; Il “tono berlinese”; in F. Arzeni (a cura di); Berlino. Un viaggio letterario; Sellerio Editore; Palermo; 1997; pp. 37-42

A; T. Fontane; Unsere lyrische und epische Poesie seit 1848; in Deutsche Annalen zur Kenntniß der Gegenwart und Erinnerung an die Vergangenheit; Bd. 1 (1853); pp. 353-377 (anche online: https://www.lyriktheorie.uni-wuppertal.de/texte/1853_fontane.html)

A; T. Fontane; Auf der Suche. Spaziergang am Berliner Kanal (1889); Schriften und Briefe (o altra edizione critica commentata); W. Keitel, H. Nürnberger (Hg.); Münchener Hanser-Verlag; München

Verrà richiesta la lettura approfondita, critica e comparata di almeno 3 fra i romanzi sottoelencati al fine di elaborare una presentazione orale:

A; T. Fontane; Werke., Schriften und Briefe (o altra edizione critica commentata); W. Keitel, H. Nuernberger (Hg.); Münchener Hanser-Verlag; München (Romanzi fra cui effettuare la scelta: Vor dem Sturm; L’adultera. Roman aus der Berliner Gesellschaft; Schach von Wuthenow. Erzählung aus der Zeit des Regiments Gensdarmes; Cécile; Irrungen, Wirrungen; Stine; Frau Jenny Treibel; Effi Briest (1896); Die Poggenpuhls; Der Stechlin; Mathilde Möhring)

Si consiglia la lettura dei testi in lingua originale e, parallelamente, la lettura della loro traduzione italiana nella seguente edizione:

A; T. Fontane; Romanzi 1880-1898; G. Baioni (a cura di); trad. it. di S. Bortoli; Mondadori; Milano; 2003; 2 voll.


LETTERATURA CRITICA E METODOLOGICA:

A; J. N. Bade;The Nature of Fontane’s Landscapes; in Idem; Fontane’s Landscapes; Königshausen & Neumann; Würzburg; 2009; pp. 9-21

A; I.-M. D’Aprile; Romancier der Hauptstadt; in Idem; Theodor Fontane. Ein Jahrhundert in Bewegung; Rowohlt Verlag; Reinbek bei Hamburg; 2018; pp. 335-386

A; S. Nienhaus; Berlino nel Sette-Ottocento; in F. Fiorentino e G. Sampaolo (a cura di); Atlante della letteratura tedesca; Quodlibet; Macerata; 2009; pp. 73-82

A; T. Pavel, Il romanzo alla ricerca di se stesso. Saggio di morfologia storica; in Franco Moretti (a cura di); Il romanzo; Einaudi; Torino; 2002; vol. II; pp. 36-63

A; U. Schürmann; Tickende Gehäuseuhr, gefährliches Sofa. Interieurbeschreibungen in Fontanes Romanen; Fontane Blätter; 85 (2008); pp. 115-131

A; W. Storch; Prussia; in F. Fiorentino e G. Sampaolo (a cura di); Atlante della letteratura tedesca; Quodlibet; Macerata; 2009; pp.307-318

C; B. Seiler; Fontanes Berlin. Die Hauptstadt in seinen Romanen; vbb Verlag; Berlin; 2010

C; Theodor Fontane Handbuch; R. Parr u.a. (Hg.); De Gruyter; Berlin; 2023 (per consultazioni mirate)


MODULO B (istituzionale)

A; U. Kindl, M. Dallapiazza; Storia della Letteratura tedesca. Vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale; Editori Laterza; 2008; 269-400

C; A. Fambrini; L’età del realismo. La letteratura tedesca dell’Ottocento; Carocci; Roma 2006


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La frequenza del corso non è obbligatoria, ma visto il lavoro seminariale previsto ne è caldamente consigliata la frequenza.

I non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con la docente in vista della prova finale

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e dialogate. Lavoro seminariale. Co-teaching.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una relazione orale (in lingua italiana o tedesca) su 3 romanzi fra gli 11 indicati nel del modulo A da concordare con il docente + esame orale (in lingua italiana o tedesca) sui contenuti del percorso 1 e 2 del modulo A e sul modulo B.


    Sarà particolarmente apprezzata l'autonomia di analisi dei testi e la capacità di collegamento dei fatti letterari.

    Il voto finale si compone di: voto della relazione (35%); voto dell'esame orale sui contenuti del percorso 1 del modulo A e del modulo B (55%); proprietà di linguaggio in italiano e/o tedesco e pronuncia tedesca corretta (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso verrà tenuto al 60% in tedesco e nel restante 40% in italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams