Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura araba i

Letteratura e cultura araba i

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso offre al discente un quadro generale del panorama letterario arabo classico, con particolare attenzioni ai generi della poesia slassica, prosa d'adab, aspetti letterari del Corano. La produzione letteraria è contestualizzata nel quadro storico e socio - culturale che va dall'epoca preislamica all'epoca abbaside.

Programma del corso

Manuale Daniela Amaldi "Storia della letteratura araba classica", Zanichelli (capitoli 1 e 2 per intero, dal 3 al 7 solo relativamente agli autori trattati durante le lezioni)

Slides (inserite nel canale TEAMS del corso)

Letture obbligatorie integrative
o Cap. 3 Leonardo Capezzone
o Maqamàt inserite nel canale TEAMS del corso)
o Tre racconti da kalila wa Dimna (Kalila wa-Dimna, inserite nel canale TEAMS del corso)
o Shanfara il bandito del deserto (in it.)

Letture finalizzate a una presentazione di 5 minuti (per quanti non avessero presentato in classe)
o Usama ibn Munqidh
o Jahiz (Il libro della Corona)
o Ibn Fadlan
o Ibn Hazm (Il collare della colomba)

argomenti culturali
o la moschea (slides e appunti della lezione prof. Guidetti)
o la poesia femminile pre-islamica (appunti lez. Prof. Masullo)
o il femminismo islamico (appunti lez. Dott.ssa Biondi)
o Mahfuz (appunti della mia spiegazione e slides - ultima parte delle slides sulle maqamàt)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Daniela Amaldi Storia della letteratura araba classica Zanichelli , Milano , 2004 » Pagine/Capitoli: 1-5
  • 2.  (A) Alessandro Bausani Il Corano BUR, Milano , 2005
  • 3.  (A) Capezzone, Leonardo Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale Mondadori, Milano , 2016
Metodi didattici
  • Lezione Frontale, Seminari.
Modalità di valutazione
  • Esame Orale
    - UNA DOMANDA SU 1 ARGOMENTO CULTURALE A PIACERE
    - DUE O TRE DOMANDE SU ARGOMENTI DEL CORSO
    - PRESENTAZIONE DI 5 MINUTI SU UNO DEI 4 TESTI DI PROSA DI ADAB CARICATI (PER CHI NON LO AVESSE GIA' FATTO IN CLASSE)
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams