Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura araba i/m

Letteratura e cultura araba i/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle strutture di base e del lessico arabo, in quanto verranno effettuate letture di testi in lingua araba.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico e una lettura critica della formazione dei generi principali della letteratura araba moderna e contemporanea (poesia, racconto, romanzo, autobiografia e teatro). Particolare interesse verrà conferito al tema della formazione del / della giovane nel canone romanzesco egiziano nel corso del Novecento. Si prevede la lettura in classe di testi letterari in arabo.

Programma del corso

A una parte introduttiva di approccio alla materia seguirà l'analisi di testi di vario genere (autobiografici, poetici e narrativi). Verrà dato particolare rilievo alla produzione letteraria della "Nahda" e ai processi di formazione del romanzo arabo. Si prestera` attenzione in particolare al contesto storico e culturale egiziano in cui, nei primi decenn del Novecento, emerge il romanzo canonico e realistico.
Seguirà l'analisi, attraverso una lettura ravvicinata di temi e tecniche narrativi, di testi quali 'Awdat al ruh" di Tawfiq al-Hakim; "Qindil Umm Hashim" di Yahya Haqqi, "al-Qahira al - Jadida" di Najib Mahfuz, "Ayyam al Insan al Sab'a" di 'Abd al-Hakim Qasim, e altri testi della narrativa contemporanea, fino alla decade degli anni Novanta.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) SAMAH SELIM The Novel and the Rural Imaginary in Egypt RoutledgeCurzon, London, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 60-125
  • 2.  (A) Maria Avino, Isabella Camera D'Afflitto, Alma Salem Antologia della letteratura araba contemporanea dalla Nahda a oggi. Carocci, Roma, 2015
  • 3.  (A) Maria Elena Paniconi Bildungsroman and the Arab Novel: Egyptian Intersections Routledge, New York, 2023
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi arabi verranno forniti in fotocopia durante le lezioni

Metodi didattici
  • Oltre alla lezione frontale agli studenti verrà chiesto di presentare oralmente un romanzo arabo contemporaneo in traduzione.
Modalità di valutazione
  • Esame Orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, Inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams