Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura araba ii/m

Letteratura e cultura araba ii/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea LM-37
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Aver svolto letteratura Araba Im

Obiettivi del corso

Il corso si propone, da un lato, di fornire gli strumenti necessari per poter leggere le varie forme di narrativa e poesia araba contemporanea comparse all'indomani delle cosiddette Primavere arabe. Dall'altro il corso si propone di avvicinare lo studente al linguaggio della critica letteraria araba, per il tramite della lettura e dell'analisi di saggi in lingua araba e articoli rilevanti per tematiche trattate e metodologia.

Programma del corso

Verranno presi in considerazione testi letterari e poetici di tipo autobiografico, narrativo, poetico e fumettistico e brani di critica letteraria .

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Stephan Guth, Teresa Pepe Arabic Literature in a Posthuman World. Harrasowitz, Wiesbaden, 2019
  • 2.  (A) Lorenzo Casini, Daniela Melfa Minnena Mesogea, Messina, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiale integrativo verrà fornito durante il corso.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale
    - Esercitazione a gruppi
Modalità di valutazione
  • Esame orale.
    L'esame consisterà nella lettura e traduzione di un brano di critica letteraria araba, della presentazione di un testo letterario o poetico legato alla tematica delle "primavere arabe" e in una verifica, sempre orale, dei contenuti teorici espressi a lezione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams