Letteratura e cultura araba i
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Nessuno
Al termine del corso lo studente avrà un quadro generale del panorama letterario arabo classico, delle forme della prosa d'Adab, dei protagonisti e delle istituzioni del mondo letterario arabo califfale. Lo studente avrà l'opportunità di confrontarsi con testi sia in arabo (lettura guidata) sia in traduzione e si misurerà con la lettura critica di testi premoderni.
Il corso offre al discente un quadro generale del panorama letterario arabo classico, con particolare attenzioni ai generi della poesia classica, prosa d'adab, aspetti letterari del Corano. La produzione letteraria è contestualizzata nel quadro storico e socio - culturale che va dall'epoca preislamica all'epoca abbaside.
- (A) Daniela Amaldi, "Storia della letteratura araba classica Zanichelli", Milano, 2004.Capitoli: 1,2,3,4,5 PAGINE 1- 135
- (A) Capezzone, Leonardo, " Medioevo arabo. Una storia dell'Islam medievale Mondadori", Milano , 2016, Capitolo 3. PAGINE 38-68
-
Lezione forntale, seminari, apprendimento partecipato e lavoro a gruppi.
Esame Orale composto da: una domanda su un argomento a piacere; una domanda su un argomento del programma curriculare; una presentazione di dieci minuti su uno dei testi di prosa d'adab proposti durante il corso (9 cfu).
Italiano