Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2023/2024 Letteratura e cultura araba iii

Letteratura e cultura araba iii

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza dell'arabo di base

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico e una lettura critica della formazione dei generi principali della letteratura araba moderna e contemporanea (poesia, racconto, romanzo, autobiografia e teatro). Si prevede la lettura in classe di testi letterari in arabo.

Programma del corso

A una parte introduttiva di approccio alla materia seguirà l'analisi di testi arabi di vario genere (autobiografici, poetici e narrativi), composti tra la fine del Diciannovesimo secolo e la prima metà del Ventesimo. Verrà dato particolare rilievo alla produzione letteraria della "Nahda" e ai processi di formazione del romanzo arabo. Si prestera` attenzione al processo di formazione del canone romanzesco arabo, all'affermazione di un linguaggio narrativo di tipo realista, agli sviluppi novecenteschi del romanzo arabo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) SAMAH SELIM The Novel and the Rural Imaginary in Egypt RoutledgeCurzon, London, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 60-125

  (A) Maria Avino, Isabella Camera D'Afflitto, Alma Salem Antologia della letteratura araba contemporanea dalla Nahda a oggi. Carocci, Roma, 2015, pp. 37-69

 (A) Maria Elena Paniconi, Lorenzo Casini, Lucia Sorbera Modernità Arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano Mesogea, Messina, 2013, PAGINE 33-166 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

/

Metodi didattici
  • Lezione frontale, seminari, lavori a gruppi.

Modalità di valutazione
  • L'esame orale includeerà le seguenti parti:

    • discussione di un testo letterario in traduzione, a scelta dello studente
    • tre domande sul programma curriculare
    • lettura e traduzione da un testo arabo tra i testi trattati in classe.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams