Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura araba i

Letteratura e cultura araba i

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Articolandosi su 6 moduli, il corso si prefigge di fornire allo studente:

  • un quadro generale delle principali tematiche, generi e contenuti della produzione letteraria araba in epoca califfale e contemporanea,
  • un quadro genrale dei principali elementi architettonici che caratterizzano la Moschea, in prospettiva diacronica
  • una introduzione al diritto islamico
  • una introduzione generale al cinema arabo e alla produzione pop
  • The course aims to provide students with a general understanding of key topics of Arab culture and Arabic literature, through a selection of themes and genres of caliphate literature and prose literature ("Classical literature module" and "Contemporary literature module !) in twentieth-century Arabic. 
  • un quadro molto generale della Storia del mondo arabo dal settimo secolo a oggi.




Programma del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di argomenti chiave della cultura araba e della letteratura araba, attraverso una selezione di temi e generi della letteratura califfale e della letteratura in prosa ("Modulo di letteratura classica" e "Modulo di letteratura contemporanea!) in lingua araba del Ventesimo secolo.

La produzione letteraria sarà inquadrata nel suo contesto storico, sociale e politico.


Il corso si prefigge anche di dare conoscenze di base sulla storia politica e culturale del mondo arabo dal VII secolo ai nostri giorni, sulla storia dell'arte e sul diritto. Le 45 ore saranno così suddivise:

Modulo di Storia generale - 5 ore

Modulo di Storia dell'arte - 5 ore

Modulo di Diritto - 5 ore

Modulo di Letteratura classica - 10 ore

Modulo di Letteratura contemporanea - 10ore

Modulo di Cinema e pop-culture - 10 ore

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco (eds): Letteratura araba, Mondadori 2024. (Vol.1: pp 13-29, 95-120; 122-148, 251 - 272; Vol. 2: 167 - 191).


Nicosia, Aldo: Il Cinema Arabo, Carocci 2007, pp. 13-50.


Guidetti, Mattia: "La Moschea: fede, arte e società nel mondo islamico", pp. 87-115 in Spallino, Patrizia: L'islam di fronte e attraverso, Officina di Studi Medievali 2020.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

//

Metodi didattici
  • Lezione forntale, laboratori, lezioni seminariali.

Modalità di valutazione
  • L'esame consta in un colloquio di venti/trenta minuti con la docente. La valutazione sarà in base ai seguenti criteri:

    1- conoscenza dei contenuti del programma generale (1/3), con una domanda per ogni singolo modulo del corso

    2- presentazione e analisi (collocazione dell'autore/autrice, inquadramento storico, analisi critica) di un romanzo a scelta dello studente (1/3)

    3- Presentazione di un argomento a piacere, preventivamente concordato con la docente, inerente a uno dei moduli del corso (1/3).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams