Letteratura e cultura araba i/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-37 R
Competenze comunicative, di lettura e comprensione dell'arabo pari al livello B1.
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita della letteratura della migrazione arabofona ( con un focus sulle aree egiziana, libanese, siriana), fornire gli strumenti critici necessari alla analisi testuale, che sarà affrontata anche per il tramite di letture di testi di critica in arabo, e una competenza avanzata della storia delle avanguardie artistiche e letterarie che caratterizzano il panorama cutlurale arabo del Novecento e del primo decennio del terzo Millennio.
Il corso si propone di offrire allo studente un profilo storico e una lettura critica della formazione dei generi principali della letteratura araba moderna e contemporanea (poesia, racconto, romanzo, autobiografia e teatro). Particolare interesse verrà conferito al tema della migrazione durante il corso del secolo scorso (periodo della Nahda, seconda metà del Novecento e infine inizi anni Duemila). Si articolerà un percorso critio di lettura della scrittura di migrazione come asse portante del canone romanzesco egiziano del Novecento. Si prevede la lettura in classe di testi letterari in arabo.
Paniconi, Maria Elena and Censi, Martina (Eds): "The Migrant in Arab Literature. Displacement, Self- Discovery and Nostalgia". London & New York: Routledge, 2023 (A) , pp. 1-52 e pp. 123-152
Sellman, Johanna. Arabic Exile Literature in Europe. Defamiliarizing Forced Migration. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2022, pp. 1-134
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
//
-
La didattica prevede lezioni frontali, attività seminariali, lavoro i piccoli gruppi e presentazioni. Verranno assegnate regolarmente letture di testi di critica o brani per favorire il dibattito; gli studenti saranno pregati di partecipare attivamente alla discussione.
La valutazione terrà conto delle seguenti aree
- partecipazione alla discussione in classe (25%)
- completezza e pertinenza delle risposte alle domande inerenti al programma svolto, nella sede dell'esame finale (50%)
- presentazione di un romanzo a scelta dello / della studente (25%)
Arabo, Inglese.
Italiano