Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Elena Paniconi Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura araba ii

Letteratura e cultura araba ii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Maria Elena Paniconi / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

  • Conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico di base della lingua araba classica, per poter leggere brani in lingua originale.


Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono: 


fornire agli studenti una introduzione ai testi delle Mille e una notte,

discutere le origini di questa raccolta e le aggiunte successive

studiare il ruolo della traduzione e della ricezione nella diffusione di questi testi

scoprire gli adattamenti in poesia e e narrativa

allenare l'espressione personale e l'iniziativa di ricerca attraverso una presentazione di un argomento a scelta

Programma del corso

Il corso si compone di due moduli:

Modulo 1 _ Mille e Una Notte

Attraverso uno studio ravvicinato di alcuni dei testi che compongono le Mille e Una notte gli studenti saranno in grado di contestualizzare questo testo, conoscendone il contesto, alcune delle principali letture critiche che ne sono state fatte e la sua eredità in ambito contemporaneo.

Gli studenti saranno guidati anche a fare ricerca individualmente su alcuni aspetti teorici, e a proporre una presentazione in classe, su un argomento assegnato.

Modulo 2 _ Romanzo arabo contemporaneo e ripresa delle Mille e Una Notte

Questo modulo comprenderà le segienti parti:

-Approcci postmoderni alla tradizione narrativa classica

-Il ruolo della narrazione femminile nella reinterpretazione delle Mille e una Notte

-La frotuna del personaggio di Shahrazad nella letteratura araba moderna e contemporanea

-La funzione politica e sociale dello storytelling

-Studio di brani tratti da testi che riadattano la tradizione delle Mille e una Notte


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Cassarino, Mirella (a cura di): "Sulle orme di Shahrazàd : le "Mille e una notte" fra Oriente e Occidente : VI colloquio internazionale, Ragusa, 12-14 ottobre 2006, pp. 56-80.
  • Corrao, Francesca Maria e Ruocco, Monica: "Letteratura araba", Mondadori 2024, pp. 293-308
  • Cassarino, Mirella (a cura di): Le Mille e Una Notte. Le storie più belle, pp. V-XXIV
  • Van Leeuwen, Richard: The Thousand and One Nights and Twentieth-Century Fiction Intertextual Readings, Brill 2018, pp. 629-682.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

//

Metodi didattici
    • lezione frontale, lezioni seminariali e presentazioni in classe degli studenti, per entrambi i moduli


Modalità di valutazione
  • La valutazione seguirà i seguenti criteri:


    1.conoscenza dei contenuti del corso: storia e trasmissione de Le mille e una Notte, conoscenza delle tecniche narrative, conoscenza della letteratura analitica presa in considerazione nel corso, conoscenza della questione delle traduzioni e della ricezione del testi. conoscenze dei temi e delle tecniche legate alle riscritture contemporanee de le Mille e Una Notte nel romanzo arabo contemporaneo (1/3)

    2.lettura e traduzione di un passo tra quelli proposti durante il corso in lingua araba (1/3)

    3. Presentazione e analisi di una storia delle Mille e Una Notte autonomamente scelta dalla studente (1/3),

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams