Lingua e traduzione araba i/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37 R
Conoscenza delle strutture base dell'arabo (livello minimo di ingresso: B1)
Il corso si prefigge
1- di potenziare le abilità di ascolto, comprensione e rielaborazione di testi in arabo standard di difficoltà media ed elevata.
2- di fornire le basi per una produzione in lingua araba sempre più autonoma, grazie agli esercizi di scrittura guidata e di manipolazione del testo
3- di facilitare l'accesso alla lingua della critica letteraria araba. Un modulo del corso (15 ore) sarà dedicato all'approfondimento di questo aspetto.
- ascolto, letture e svolgimento delle attività previste nell'unità "al-mu'assasat al-ijitima'iyya fi-l-hadara al-'arabiyya" (lezione 8, kitab fi ta'allum al-lugha al-'arabiyya, 2)
- ascolto, letture e svolgimento delle attività previste nell'unità ("qadaya al-fusha wa-l-'ammiyya", lezione 9, kitab fi ta'allum al-lugha al-'arabiyya, 2)
- approfondimenti lessicali, approfondimenti grammaticali (mafà'il, Hal, tamiz)
- traduzione di brani di critica letteraria (testi autentici tratti da stampa in lingua araba) unitamente a lettura di brani tratti da autori arabi contemporanei (Tayyeb Salih, May Tilmissani tra gli altri)
(A) Abbas al-Tonsi, Kristine Brustad, Mahmud al-Batal al-Kitab fi ta'allum al-'arabiyya Georgetown University Press, Georgetown, 2006
-
La lezione prevede momenti di spiegazione frontale e attività da svolgersi in coppie o piccoli gruppi;
La valutazione terrà conto dei seguenti ambiti:
- capacità dello studente di leggere, comprendere, rielaborare i contenuti di uno dei testi assegnati (1/4)
- capacità dello studente di leggere, comprendere, rielaborare i contenut di un testo non vocalizzato all'impronta (1/4)
- resa in italiano di un brano letterario (1/4)
- conoscenza ed esposizione in lingua araba di un autore arabo contemporaneo (presentazione in classe)(1/4)
Inglese
Italiano