Filologia classica - Filologia classica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-10 R, L-10(m)
Maria Grazia Moroni / Professoressa di ruolo - II fascia (FICP-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza del greco e del latino.


Obiettivi del corso

Conoscenza della storia della filologia classica; consapevolezza delle problematiche relative alla trasmissione dei testi e alla critica testuale; capacità di autonoma lettura e valutazione di testi classici in edizione critica.

Programma del corso

Trasmissione dei classici greci e latini e critica testuale.

Il programma si articola in:

1) Lezioni che intendono illustrare e discutere su:

- modalità e problemi della trasmissione delle opere classiche; 

- l'attività dei filologi che più hanno contribuito al progresso della critica testuale; 

-gli strumenti e applicazioni digitali della filologia classica.

2) Studio individuale dei volumi:

- L.D. Reynolds - N. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 2016.

- T. Braccini, La scienza dei testi antici, Firenze, Le Monnier, 2017.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Reynolds, L.D., Wilson N.G.; Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni; Padova, Antenore, 2016; pp.; 978-8884556967.

(A); Braccini, T.; La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica; Firenze, Le Monnier, 2017; pp. 1-166; 9788800746540


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi presi in esame durante le lezioni saranno via via forniti dalla docente e resi disponibili in formato digitale (Teams).


 

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia teorico che pratico, con la presentazione e discussione critica di testi forniti di volta in volta dalla docente;


    le lezioni saranno di tipo frontale e interattivo (auspicabile la partecipazione degli studenti con domande, suggerimenti, discussioni).



Modalità di valutazione
  • Esame orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della filologia classica (periodi ed autori più significativi), sulla modalità di trasmissione dei testi e sui metodi di edizione; b) traduzione e commento di alcuni testi trattati a lezione. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: ampiezza della conoscenza dei contenuti della disciplina in generale e degli argomenti e testi presentati a lezione (60%); capacità critica e di organizzazione logica del discorso (20%); correttezza espositiva (20%).



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese; francese.





Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams