Tradizione biblica e letterature europee
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-2 R(m)
Conoscenza delle linee generali dello sviluppo della cultura medievale e delle letterature europee.
Obiettivo del corso è favorire la familiarità con la Bibbia in quanto testo fondamentale per la cultura occidentale, e farne scoprire il valore non solo religioso, ma di testo poetico e narrativo fonte di ispirazione delle letterature europee.
Al termine del corso studentesse e studenti conosceranno problematiche connesse alla tradizione del testo biblico, alla sua traduzione e interpretazione che passa anche attraverso la riscrittura letteraria; saranno in grado di analizzare testi di vari generi letterari e di vari periodi storici in relazione all'ispirazione biblica tra continuità e innovazione.
Il libro di Giobbe. Traduzioni, esegesi e riscritture nella cultura europea.
Durante il corso saranno letti (in lingua originale o in traduzione italiana) e commentati vari testi esemplificativi della complessità esegetica e multiforme fortuna di tale scritto biblico dall'antichità ai nostri giorni.
(A) Karin Schöpflin; La Bibbia nella letteratura mondiale; Editrice Queriniana; Brescia; 2013; pagine 1-378; ISBN 978-88-399-0465-2
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi presi in esame durante le lezioni saranno via via forniti dalla docente e resi disponibili in formato digitale (Teams).
-
Il taglio didattico sarà sia teorico che pratico, con la lettura e commento di testi forniti di volta in volta dalla docente;
le lezioni saranno di tipo frontale e interattivo (auspicabile la partecipazione degli studenti con domande, suggerimenti, discussioni).
La valutazione terrà conto dei seguenti criteri: ampiezza e padronanza dei contenuti disciplinari (60%), capacità critica ed espositiva e correttezza terminologica (40%).
Gli studenti potranno cimentarsi, a loro richiesta, nella lettura in lingua originale di alcuni testi da loro scelti, il che potrà consentire il conseguimento della valutazione massima. Sarà consentito presentare un libero approfondimento personale su un aspetto particolare del corso.
Inglese e francese.
Italiano