Sociologia dei fenomeni e delle politiche migratorie - Sociologia dei fenomeni e delle politiche migratorie - lab. sociologia dei fenomeni e delle politiche migratorie
- A.A. 2024/2025
- CFU 2, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-36, L-36(m)
Sarebbe auspicabile la conoscenza dei concetti di base trattati nel corso di Sociologia
Conoscere le coordinate teoriche e i processi fondamentali dei fenomeni migratori in prospettiva sociologica; analizzare il ruolo giocato dagli attori emergenti in campo familiare ed economico; mettere a fuoco la dimensione politica nel quadro della regolazione dell'immigrazione e delle politiche di inclusione per gli immigrati; individuare alcune tematiche legate alle aree critiche delle migrazioni, come l'immigrazione irregolare, la devianza, il pregiudizio, e le relative risposte da parte della società ospitante.
Risultati di apprendimento: ci si attende che lo studente/ la studentessa sia in grado di ricostruire un quadro di base dei principali argomenti, dei concetti e delle prospettive analitiche della disciplina. Inoltre, attraverso il corso lo studente/ la studentessa acquisirà le competenze necessarie per affrontare in modo consapevole e critico i fenomeni sociali e le problematiche collegate ai processi evolutivi attuali delle migrazioni verso i paesi occidentali.
- La dimensione regolativa e gli attori coinvolti: politiche migratorie e politiche sociali di inclusione per gli immigrati
- Potenzialità e criticità nei processi di inclusione nella società ospitante
- Questioni di cittadinanza e diritti
(A) Crespi I. e Zanier M.L. (a cura di); Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza: sfide per una società inclusiva; Mimesis Edizioni; Sesto San Giovanni (MI): 2020, capp. 5,6; 979-88-5757-430-1
-
Il taglio didattico del corso è di tipo teorico e applicativo. ll corso è svolto attraverso didattica frontale e dialogata.
Durante le lezioni, oltre alla trattazione dei concetti e delle prospettive analitiche caratterizzanti della disciplina, verranno affrontate tematiche inerenti agli argomenti del corso in prospettiva attuale ed emergenti in occasione della discussione con gli studenti e le studentesse.
Verranno altresì organizzati lavori di gruppo in aula e interventi programmati di studenti e studentesse sottoposti alla supervisione della docente, rivolti all'approfondimento di alcuni aspetti della ricerca tematica.
Agli studenti e alle studentesse verranno proposte letture in aula (saggi e ricerche) da cui prendere spunto per articolare un dibattito in aula.
Strumentazione adottata: utilizzo di supporti multimediali in aula (computer); supporto di materiale on-line.
La valutazione avviene attraverso una prova orale rivolta a individuare il livello di comprensione dei contenuti del programma e le capacità di applicazione dei concetti appresi nell'analisi dei fenomeni migratori contemporanei e delle relative politiche.
L'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento viene accertata attraverso una discussione dei concetti di base riferibili all'assetto epistemologico della disciplina.
La prova orale si svolge in italiano. Oltre all'italiano può essere utilizzato l'inglese.
Graduazione dei voti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (33,3%); capacità di operare collegamenti tra i testi (33,3%); autonomia di giudizio e di pensiero critico (33,3%).
Italiano