Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione araba ii

Lingua e traduzione araba ii - Mod. a "forme e strutture linguistiche"

  • Lingua e traduzione araba ii - Mod. a Classe: L-11
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-11(m)
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

conoscenza di base della lingua araba

Obiettivi del corso

Capacità di utilizzare strutture grammaticali e sintattiche complesse
Capacità di parlare di sé e della realtà circostante
Capacità di analizzare un testo non basico

Programma del corso

- forme del mudari': al-mansub e al-magzum
- al-Amr
- Kana usato come ausiliare
- Laysa
- forme derivate
- verbi di prima debole
- gumlat al-sifa e sila li-l-mawsul
- gumla masdariyya
- costrutti di An
- Inna e sorelle

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Deheuvels Grammatica Araba Zanichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: I vol
  • 2.  (A) Baldissera Eros Dizionario arabo-italiano-arabo Zanichelli, Milano, 2016
  • 3.  (A) Brustad K. al-Kitaab fi Ta'allum Georgetown University Press, Washington, 1997 » Pagine/Capitoli: parti scelte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispensa e materiali multimediali forniti dalla docente

Metodi didattici
  • - lezione frontale
    - uso di materiali multimediali
    - laboratori di traduzione
Modalità di valutazione
  • esame scritto parziale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams