Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2021/2022 Letteratura e cultura araba iii

Letteratura e cultura araba iii

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia della letteratura araba preislamica, classica e post-classica con particolare riferimento alla poesia

Obiettivi del corso

Approfondimento della storia della poesia araba contemporanea dalla nahda agli anni '50

Programma del corso

- Il cambiamento culturale nella Nahda
- i generi letterari contemporanei
- La nascita della poesia contemporanea: dai muhafizun allo shi'r hurr. La
sperimentazione poetica
- Le letterature nazionali

Approfondimento: la letteratura irachena

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Camera D'Afflitto Letteratura Araba Contemporanea Carocci, Roma, 2007
  • 2.  (C) Capezio et al. In guerra non mi cercate Le Monnier, Milano, 2018
  • 3.  (A) Masullo Mariangela Agar prima dell'occupazione, Agar dopo l'occupazione EUM, Macerata, 2019
  • 4.  (A) Corrao Poesia araba contemporanea Repubblica Editore, Roma , 2004
  • 5.  (A) Kachachi Inaam Dispersi Franco Brioschi, Milano, 2018
  • 6.  (A) Mikhail Dunia La guerra lavora duro San Marco dei Giustiniani, Genova, 2011
  • 7.  (A) Mikhail Dunia Le regine rubate del Sinjar Nutrimenti, Roma, 2018
  • 8.  (A) Saadawi Ahmad Frankenstein a Baghdad e/o, Roma, 2015
  • 9.  (A) Antoon Sinan Rapsodia Irachena Feltrinelli, MIlano, 2010
  • 10.  (A) as-sayyab Poesie - scelte da Paolo Minganti IPOCAN, Roma, 1968
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispensa di testi arabi e approfondimenti critici a cura della docente

Metodi didattici
  • Lezione frontale, modalità seminariale, traduzione e commento
Modalità di valutazione
  • Gli studenti dovranno analizzare criticamente i testi in lingua araba forniti dalla docente, e formularne una adeguata traduzione letteraria.Verrà indagata la preparazione basata sui materiali di riferimento del programma e della dispensa. Verrà valutata la capacità di rielaborazione e analisi storica, stilistica e letteraria, dei principali autori e correnti letterarie.Gli studenti dovranno esporre una analisi critica di un romanzo e una raccolta poetica tra quelle presenti nel programma, fornendo adeguato contesto storico-letterario.I parametri per il voto finale saranno la capacità espositiva in lingua italiana, e la capacità traduttiva dall'arabo all'italiano.
    Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare una integrazione al programma. Inoltre gli studenti sono tenuti a presentare una tesina di circa 5 pagine, con bibliografia e saggio traduttivo, relativa a un argomento concordato con la docente, almeno una settimana prima della data di esame.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams