Lingua e traduzione araba ii
-
Lingua e traduzione araba ii b Classe: L-12
- A.A. 2022/2023
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea L-11, L-12(m)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
conoscenza delle strutture di base della lingua araba
Aver seguito del corso di Lingua e Traduzione Araba II I semestre
Obiettivi del corso
- Approfondimento delle strutture fondamentali della lingua araba - in particolare verbi irregolari e tempi verbali -
- strutture morfologiche complesse
- introduzione a microlinguaggi e idioletti
-Ampliamento del lessico
- Redazione di testi semplici
Programma del corso
- verbi di media e ultima debole
- Ripasso e ampliamento di gumlat al sifa, sila lilmawsul, - gumla masdariyya
- Elementi base di analisi (gumla ismiyya e gumla fi'liyya)
- lettura, analisi e traduzione di testi scelti
- ascolto
- Gumla haliyya
- numerali
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) Deheuvels Grammatica Araba Zanichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: I vol
- 2. (A) Baldissera Dizionario Arabo-Italiano Zanichelli, Milano, 2011
- 3. (A) Veccia/Avino Grammatica della Lingua Araba IPOCAN, Roma, 2012
- 4. (A) Airò et al. Lingua araba e società contemporanea Zanichelli, Milano, 2021
- 5. (A) Ruocco, D'Anna, Fatayer Comunicare in arabo Hoepli, Milano, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispensa fornita dalla docente
Metodi didattici
-
- lezione frontale
- uso di materiali multimediali
- Laboratori di traduzione
Modalità di valutazione
- PROVA SCRITTA
Tabella di verbi da compilare (prima, media e ultima debole, tempi del mansub e majzum, amr)
Frasi da completare (particelle del tipo Inna, An, gumlat al-sifa e sila li-l mawsul
Brano in lingua araba da tradurre in italiano
3 frasi ita-ara sugli argomenti grammaticali trattati durante il corso
1 frase da analizzare
PROVA ORALE
Colloquio con:
Lettura, analisi, traduzione e conversazione a partire da una lettura tratta dal manuale Lingua Araba e società contemporanea
Domande grammaticali relative al brano letto
Lettura di un brano a impronta.
L'insieme delle due prove valuterà le 4 skills di lettura, scrittura, ascolto e produzione. Il voto finale sarà una media tra i voti della prova scritta, della prova orale con la docente e del colloquio con il CEL di lingua araba.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
arabo
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
arabo