Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2023/2024 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua araba

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua araba - Mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti


Conoscenza intermedia/avanzata del MSA

conoscenza delle tecniche di traduzione

Superamento della prova parziale del mod. A

Obiettivi del corso

gestire e manipolare un testo di livello medio/avanzato in MSA con una resa adeguata nella lingua di arrivo.

Gestire le specificità di testi con microlinguaggi differenti


Programma del corso

Il corso sarà diviso in due parti: nella prima (6-8 h) verranno ripresi e consolidati i contenuti presentati nel modulo A. Nella seconda parte, divisa in moduli,verranno affrontati diversi microlinguaggi di diversi ambiti (editoriale, sociologico, letterario), per consolidare l'acquisizione di microlinguaggi e raffinare le strategie traduttive adattandole al contesto. Sarà data attenzione al linguaggio sociologico declinato in chiave di genere.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati



A. Julia Ashtiany-Nadia Jamil, Media Arabic, Edinburgh University Press, 2nd edition, capp 1-5 ISBN 978-0748638147


A. Nawal al-Sa'dawi, al-Mar'a wa-l-mujtama', s.e.Cairo1998, selezione NO ISBN


A. dispensa multimediale fornita dalla docente


C. Maria Avino, Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba, IPO, Roma 2012, 2 voll (per consultazione) 978-8897622017




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A seconda delle specificità del gruppo classe che si verrà a formare, saranno decisi percorsi legati al background e agli interessi, per i quali si chiederà la partecipazione attiva degli studenti

Metodi didattici

  • - Lezione partecipata

    - Laboratorio

    - work in pair/small groups

    -Seminari con presentazioni degli studenti

Modalità di valutazione
  • Prova parziale scritta composta da:

    frasi per traduzione attiva ita - ara basata sul lessico appreso

    Traduzione passiva di un brano giornalistico, con commento delle scelte traduttive


    Breve saggio di traduzione, commentato, da concordare con la docente per argomento e modalità di invio


    criteri di valutazione:


    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: punteggio da 1/30 a 6/30);

    b) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 6/30 a 12/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30;

    d) trasposizione delle conoscenze acquisite nella qualità del metatesto (punteggio da 1/30 a 6/30; ).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams