Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione araba ii

Lingua e traduzione araba ii - Teoria e prassi della traduzione

  • Lingua e traduzione araba ii - Mod. a Classe: L-11
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-11(m), L-12(m)
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua araba

superamento dell'esame di Lingua e traduzione Araba I

Obiettivi del corso

Capacità di utilizzare strutture grammaticali e sintattiche complesse

Capacità di parlare di sé e della realtà circostante

Capacità di analizzare un testo strutturato

Programma del corso

- forme del mudari': al-mansub e al-magzum

- al-Amr

- Kana usato come ausiliare

- Laysa

- forme derivate

- verbi di prima debole

- gumlat al-sifa e sila li-l-mawsul

- gumla masdariyya

- costrutti di An

- Inna e sorelle


Introduzione al microlinguaggio dei media

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Airò et al., Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Milano 2021 ISBN 978-8808920133

A. Eros Baldissera, Eros, Dizionario arabo-italiano-arabo, Zanichelli, Milano 2016

ISBN 978-8808221339


A. DIspensa fornita dalla docente


C. Sana Darghmouni, Kalima, Le Monnier, Milano 2019, vol. 1 ISBN 978-8800749596

Metodi didattici
  • - lezione partecipata

    - uso di materiali multimediali

    - laboratori di traduzione

    peer-to-peer learning

Modalità di valutazione
  • Prova parziale scritta composta da:

    frasi per traduzione attiva ita - ara basata sul lessico appreso

    Traduzione passiva di un breve brano giornalistico

    Tabella di verbi da completare

    esercizi a risposta aperta


    criteri di valutazione:


    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: punteggio da 1/30 a 6/30);

    b) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 6/30 a 12/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30;

    d) trasposizione delle conoscenze acquisite nella qualità del metatesto (punteggio da 1/30 a 6/30; ).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams