Lingua e traduzione araba i - Traduzione, cultura e societa
-
Arabic - Arabic 1 Classe: LM-52 R
-
Lingua araba - Lingua araba - mod. a Classe: L-36 R
-
Lingua e traduzione araba i - Lingua e traduzione araba i - 6 cfu Classe: L-11 R
-
Lingua e traduzione araba i (terza lingua) Classe: L-11, L-11 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 3(m), 2(m)
- Ore 30, 15(m), 10(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-11 R(m), L-36 R(m), LM-52 R(m)
Familiarità con l’alfabeto arabo
Capacità di base nella lettura e nella scrittura di parole e frasi semplici
Conoscenza delle strutture grammaticali fondamentali
Aver frequentato il Modulo A o possedere competenze equivalenti
Il corso di Arabo I fornisce agli studenti una solida introduzione alla lingua araba standard contemporanea, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze fondamentali — comprensione e produzione, scritta e orale — in contesti comunicativi autentici. Un ruolo centrale è riservato alla formazione traduttiva, intesa non solo come esercizio linguistico, ma come chiave di accesso alla mediazione interculturale. Il percorso didattico prevede l’acquisizione delle prime strategie e tecniche di traduzione dall’arabo all’italiano e viceversa, con l’obiettivo di fornire una base indispensabile per chi intende operare in contesti professionali e istituzionali dove è richiesta la conoscenza della lingua araba.
Accanto alle competenze linguistiche e traduttive, il corso promuove una prima familiarità con la civiltà arabo-islamica nei suoi aspetti storici, culturali e sociali. L’approccio integrato consente agli studenti di sviluppare una consapevolezza critica del mondo arabo e di prepararsi a operare efficacemente in ambienti multiculturali.
Il primo modulo è dedicato all’apprendimento delle strutture fondamentali della morfosintassi araba e all’introduzione guidata al processo traduttivo, ponendo così le basi per uno studio approfondito della lingua.
Il secondo modulo, invece, è specificamente incentrato sulla traduzione, con esercitazioni mirate su testi di difficoltà progressiva e con l’introduzione di lessico specialistico di ambito commerciale e turistico.
Contenuti grammaticali e lessicali
- Studio del verbo nelle sue principali forme: il tempo presente (al-mu?ari?), il tempo passato (al-ma?i), il participio attivo e passivo (ism al-fa?il e ism al-maf?ul)
- La frase verbale (jumla fi?liyya): costruzione e principi sintattici
- Modi di esprimere il verbo "avere"
- I numerali e i pronomi dimostrativi
- Potenziamento del lessico di base e sviluppo integrato delle abilità di lettura, scrittura, analisi e conversazione
Competenze traduttive
- Traduzione di testi semplici
- Introduzione alla traduzione di testi di ambito commerciale e turistico, con attenzione al lessico specialistico di base
M. Ruocco, L. D'Anna, S. Fatayer, Comunicare in arabo, vol. 1, Hoepli, Milano 2022 (A) 9788820399108
E. Baldissera, Dizionario di arabo, Zanichelli, Bologna 2014 (A)
G. Mion, La lingua Araba, Carocci, Roma 2016 (A) 9788843082711
L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (C) 978-8897622017
Dispense a cura della docente - materiali caricati sul gruppo Teams
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I contenuti di ogni lezione, con relativi materiali se diversi dai libri di testo, saranno caricati sul gruppo teams insieme alle attività per la lezione successiva
é necessario frequentare i corsi di lettorato regolarmente
-
L’insegnamento adotta un approccio teorico e applicativo, con elementi di tipo storico e culturale, volto a sviluppare le competenze linguistiche di base e a introdurre alla civiltà arabo-islamica. Le principali modalità didattiche utilizzate includono: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni in aula, lavoro individuale guidato e attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti (ad esempio, brevi presentazioni o esercitazioni con verifica finale). La didattica si avvale di strumenti multimediali (presentazioni PowerPoint, file audio e video in lingua araba) e di attività da svolgere dopo ogni lezione L’approccio didattico integra metodi quali il Communicative Language Teaching (CLT) e il Task-Based Language Learning (TBLL), con attenzione alla gradualità e alla contestualizzazione degli apprendimenti.
La valutazione finale è calcolata come media ponderata dei seguenti elementi:
- Voto del parziale A: fino a 5/30 del voto finale
- Prova parziale scritta: fino a 10/30 del voto finale
- Colloquio con il lettore: fino a 10/30 del voto finale
- Prova orale con la docente: fino a 5/30 del voto finale
PROPEDEUTICITA:
per accedere ai colloqui orali è necessario aver superato ENTRAMBE le prove scritte
Il colloquio con il lettore e relativa assegnazione del voto è da effettuarsi PRIMA della prova orale con la docente, che coincide con la data di verbalizzazione.
Prova parziale scritta
La prova scritta è articolata nelle seguenti sezioni:
- Traduzione attiva (italiano ? arabo) di frasi basate sul lessico e le strutture apprese
- Traduzione passiva (arabo ? italiano) di un breve testo di carattere giornalistico
- Completamento di una tabella verbale
- Esercizi a risposta aperta
Criteri di valutazione
a) Conoscenza e comprensione dei testi: 1–6/30
b) Capacità di applicare le conoscenze acquisite: 6–12/30
c) Autonomia di giudizio e pensiero critico: 1–6/30
d) Capacità di rielaborare e trasporre le conoscenze nella produzione linguistica (metatesto): 1–6/30
Colloquio con il lettore
Verifica orale delle competenze comunicative sviluppate nel corso delle attività di lettorato.
Prova orale con la docente
Colloquio orale finalizzato a valutare:
- Le competenze comunicative acquisite durante il corso
- La lettura di uno dei testi/esercizi affrontati in aula (50% della valutazione)
- Una prova di traduzione a vista (50% della valutazione)
Italiano
Arabo
Inglese
Italiano