Lingua e traduzione araba i - Fondamenti della lingua
-
Lingua e traduzione araba i - Lingua e traduzione araba i - 6 cfu Classe: L-11 R
-
Lingua e traduzione araba i (terza lingua) Classe: L-11, L-11 R
-
Arabic - Arabic 1 Classe: LM-52 R
-
Lingua araba - Lingua araba - mod. a Classe: L-36 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-11(m), L-11 R(m), L-36 R(m), LM-52 R(m)
Nessuno
l corso di Arabo I offre agli studenti una solida introduzione alla lingua araba standard contemporanea, con l’obiettivo di sviluppare le principali competenze linguistiche — comprensione e produzione sia scritta sia orale — in contesti comunicativi autentici. Accanto a queste abilità, il programma valorizza la competenza traduttiva, fornendo un primo avviamento alle strategie e alle tecniche di traduzione tra arabo e italiano, indispensabili per operare in situazioni professionali che richiedono mediazione linguistica.
Parallelamente all’apprendimento linguistico, il corso promuove la conoscenza della civiltà arabo-islamica nei suoi aspetti storici, culturali e sociali, preparando figure professionali in grado di lavorare con successo in ambienti multiculturali e internazionali. Il primo modulo è pertanto dedicato sia all’acquisizione delle strutture fondamentali della morfosintassi araba sia all’introduzione delle dinamiche del processo traduttivo, ponendo le basi per uno studio avanzato e integrato della lingua e della cultura araba.
- Introduzione alla civiltà arabo-islamica
- I Paesi arabi
- Cenni sulla morfologia della lingua araba
- Alfabeto: fonetica e scrittura
- Determinazione (articolo) e indeterminazione (tanwin)
- Il nome:
- Il genere (maschile e femminile)
- Il numero (singolare, duale, plurale sano)
- La declinazione dei nomi (i casi; declinazione triptota e diptota)
- L'accordo dell'aggettivo
- Lo stato costrutto (idafa)
- La frase nominale (jumla ismiyya)
- Le componenti invariabili: preposizioni
- Lessico di base
M. Ruocco, L. D'Anna, S. Fatayer, Comunicare in arabo, vol. 1, Hoepli, Milano 2022 (A) 9788820399108
E. Baldissera, Dizionario di arabo, Zanichelli, Bologna 2014 (A)
G. Mion, La lingua Araba, Carocci, Roma 2016 (A) 9788843082711
L. Veccia Vaglieri, M. Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Roma 2011 (C) 978-8897622017
Dispense a cura della docente - materiali caricati sul gruppo Teams
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I contenuti di ogni lezione, con relativi materiali se diversi dai libri di testo, saranno caricati sul gruppo teams insieme alle attività per la lezione successiva
-
L’insegnamento adotta un approccio teorico e applicativo, con elementi di tipo storico e culturale, volto a sviluppare le competenze linguistiche di base e a introdurre alla civiltà arabo-islamica. Le principali modalità didattiche utilizzate includono: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni in aula, lavoro individuale guidato e attività seminariali con partecipazione attiva degli studenti (ad esempio, brevi presentazioni o esercitazioni con verifica finale). La didattica si avvale di strumenti multimediali (presentazioni PowerPoint, file audio e video in lingua araba) e di attività da svolgere dopo ogni lezione L’approccio didattico integra metodi quali il Communicative Language Teaching (CLT) e il Task-Based Language Learning (TBLL), con attenzione alla gradualità e alla contestualizzazione degli apprendimenti.
Il corso prevede una prova scritta intermedia alla fine del primo semestre, composta da esercizi di completamento e traduzioni di frasi dall’italiano all’arabo e viceversa. Il risultato della prova contribuirà alla determinazione del voto finale d’esame, al termine del modulo di Lingua Araba I al secondo semestre (si veda il relativo programma per maggiori dettagli).
Italiano
Arabo
Inglese
Italiano