Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2025/2026 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua araba

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua araba - Mod. a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38 R
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

  • Conoscenza solida dell’arabo standard moderno a un livello intermedio (B1).
  • Familiarità con le principali tecniche e strategie traduttive di base.

Obiettivi del corso

  • Analizzare e tradurre in modo efficace un testo di livello medio-avanzato in arabo standard moderno, garantendo una resa coerente, accurata e adeguata nella lingua di arrivo.
  • Riconoscere e affrontare le specificità linguistiche, stilistiche e strutturali dei testi giornalistici nei diversi formati mediatici (stampa, web, televisione), adattando le strategie traduttive in funzione del supporto e del pubblico destinatario.
  • Applicare correttamente i principali sistemi di traslitterazione dell’arabo, con particolare riferimento agli standard DIN 31635, UNGEGN e ISO 233, valutandone le implicazioni d’uso in ambito editoriale, accademico e divulgativo.

Programma del corso

L’insegnamento si articola in due momentii. Una prima fase introduttiva, della durata di circa 6–8 ore, è dedicata al ripasso di elementi fondamentali di morfologia, sintassi e traduzione. L’obiettivo di questa sezione è uniformare il livello di partenza degli studenti, consolidando le basi linguistiche e traduttive necessarie per affrontare la parte successiva del corso.

La seconda fase, che costituisce il nucleo principale dell’attività didattica, è incentrata sullo studio del microlinguaggio sociologico, dei media attraverso l’analisi e la traduzione di materiali selezionati in ordine crescente di complessità. Particolare attenzione sarà riservata al tema del linguaggio di genere, declinato nella sua storia e nelle sue problematicità all'interno della lingua araba.

L’attività didattica prevede inoltre un approfondimento di 6 h dedicato alle tecniche di traslitterazione secondo gli standard internazionali (DIN 31635, UNGEGN), applicate in contesti editoriali e accademici.

Ogni modulo sarà affiancato trasversalmente da esercizi di analisi contrastiva e riflessione sulle principali strategie traduttive nella lingua di arrivo, con particolare riferimento all’adattamento culturale, alla coerenza stilistica e al registro.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A. Elisabeth Kendall, Media Arabic, Edinburgh University Press, Edinburgh 2012 ISBN 978-0748644957


a. Wael Farouq, Elisa Ferrero, Imparare l’arabo dei mass media, Carocci, Roma 2024

ISBN 9788829018406



A. dispensa multimediale fornita dalla docente


C. Maria Avino, Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba, IPO, Roma 2012, 2 voll (per consultazione) 978-8897622017


C. M. Ruocco et. al, Comunicare in arabo, vol. III, Hoepli, Milano 2024, unità selezionate - 9788836011155



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A seconda delle specificità del gruppo classe che si verrà a formare, saranno decisi percorsi individuali legati al background e agli interessi, per i quali si chiederà la partecipazione attiva degli studenti


é richiesta la partecipazione ad almeno 3/4 delle attività tenute dal collaboratore esperto linguistico

Metodi didattici
  • – Lezioni frontali partecipate

    – Laboratori di traduzione

    – Lavoro a coppie e in piccoli gruppi

    – Seminari di approfondimento (individuali o in piccoli gruppi)

    – Attività guidate su piattaforma digitale (Teams)

Modalità di valutazione
    • Prova parziale scritta composta da:

    traduzione attiva ita - ara basata sul lessico appreso

    Traduzione passiva , con commento delle scelte traduttive


    • criteri di valutazione:


    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: punteggio da 1/30 a 6/30);

    b) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 6/30 a 12/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero crico (punteggio da 1/30 a 6/30;

    d) trasposizione delle conoscenze acquisite nella qualità del metatesto (punteggio da 1/30 a 6/30; ).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams