Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua araba - Mod. b
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38 R
- Conoscenza solida dell’arabo standard moderno a un livello intermedio (B1).
- Familiarità con le principali tecniche e strategie traduttive di base.
- Frequenza e/o superamento del modulo A
- Analizzare e tradurre in modo efficace un testo di livello medio-avanzato in arabo standard moderno, garantendo una resa coerente, accurata e adeguata nella lingua di arrivo.
- Riconoscere e affrontare le specificità linguistiche, stilistiche e strutturali dei testi giornalistici nei diversi formati mediatici (stampa, web, televisione), adattando le strategie traduttive in funzione del supporto e del pubblico destinatario.
- Applicare correttamente i principali sistemi di traslitterazione dell’arabo, con particolare riferimento agli standard DIN 31635, UNGEGN e ISO 233, valutandone le implicazioni d’uso in ambito editoriale, accademico e divulgativo.
Il corso si articola in due parti. La prima, organizzata in moduli tematici, è dedicata all’analisi e alla traduzione del microlinguaggio turistico, con l’obiettivo di consolidare le competenze linguistiche specifiche e affinare le strategie traduttive in relazione ai contesti d’uso., con l'utilizzo di materiali autentici per esercitazioni di traduzione attiva e passiva.
La seconda parte haun’impostazione seminariale e prevede momenti di partecipazione attiva da parte degli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, attraverso proposte di traduzione applicata a contesti professionali.
A. Nawal al-Sa'dawi, al-Mar'a wa-l-jins, s.e.Cairo1998, selezione NO ISBN
B. dispensa multimediale fornita dalla docente
C. Maria Avino, Laura Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba, IPO, Roma 2012, 2 voll (per consultazione) 978-8897622017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
A seconda delle specificità del gruppo classe che si verrà a formare, saranno decisi percorsi individuali legati al background e agli interessi, per i quali si chiederà la partecipazione attiva degli studenti
é richiesta la partecipazione ad almeno 3/4 delle attività tenute dal collaboratore esperto linguistico
-
– Lezioni frontali partecipate
– Laboratori di traduzione
– Lavoro a coppie e in piccoli gruppi
– Seminari di approfondimento (individuali o in piccoli gruppi)
– Attività guidate su piattaforma digitale (Teams)
- Prova scritta composta da:
- traduzione attiva ita - ara basata sul lessico appreso
- Traduzione passiva ara - ita, con commento delle scelte traduttive
- Criteri di valutazione:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: punteggio da 1/30 a 6/30);
b) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 6/30 a 12/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);
c) autonomia di giudizio e di pensiero crico (punteggio da 1/30 a 6/30;
d) trasposizione delle conoscenze acquisite nella qualità del metatesto (punteggio da 1/30 a 6/30; ).
Arabo, inglese
Italiano