Medicina legale

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Mariano Cingolani /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscere la medicina legale come disciplina medica. Conoscere l'attività dell'Assistente sociale come professione. Conoscere il codice deontologico e le principali norme che regolano la professione (referto, denunciam segreto professionale). Conoscere le principali disposizioni che richiamano la professionalità dell'assistente sociale (capacità, stati di bisogno)

Programma del corso

1. La medicina legale come disciplina medica: origini e funzioni della medicina legale. La medicina giuridica e la medicina forense.
2. Il contributo della medicina legale nella formazione dell'assistente sociale: gli aspetti giuridici, deontologici ed etici della professione di assistente sociale.
3. Il codice deontologico: i doveri generali di competenza, di solidarietà, di segretezza e riservatezza, di collaborazione con l'autorità.
4. Il segreto professionale e la riservatezza dal punto di vista giuridico e deontologico.
5. L'informativa all'autorità: la denuncia ed il referto.
6. Gli aspetti penalistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale: l'analisi della capacità del reo e dell'imputato (nozioni generali); i delitti contro la famiglia; i delitti sessuali.
7. Gli aspetti civilistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale: l'interdizione, la inabilitazione, lo stato di incapacità naturale, l'amministrazione di sostegno; la medicina legale nel diritto di famiglia: la filiazione, l'adozione, la paternità controversa, il disconoscimento, la attribuzione giudiziale; la fecondazione assistita.
8. La tutela degli stati di bisogno: l'invalidità civile; lo stato di handicap; l'integrazione della persona disabile nel lavoro, nella scuola e nella società. La Classificazione Internazionale degli Stati Funzionali.
9. La medicina legale nelle situazioni di confine: le problematiche relative alla vita nascente e la tutela del prodotto del concepimento (interruzione volontaria della gravidanza e delitti contro la maternità); le problematiche relative alla vita morente, i trapianti d'organo e la eutanasia.

Studenti non frequentanti

Oltre agli argomenti precedentemente indicati:

10. La medicina legale nell'analisi della condotta assistenziale: la responsabilità professionale. La tenuta della documentazione e la certificazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Puccini C. Istituzioni di medicina legale Ambrosiana, Milano, 2002
  • 2.  (C) Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Compendio di medicina legale Utet, Torino, 1999
  • 3.  (C) Macchiarelli C., Arbarello P., Cave Bondi G., Di Luca N.M., Feola T., Compendio di medicina legale Minerva Medica, Torino, 2002
  • 4.  (C) Gerin C., Antoniotti F., Merli S., Medicina legale e delle assicurazioni SEU, Roma, 1997
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Testi delle diapositive utilizzate nelle lezioni (frequentanti e non frequentanti).

Metodi didattici
  • Esposizione di materiale iconografico (skudes di power point)
Modalità di valutazione
  • Prova orale con discussione di un caso.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO