Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariano Cingolani Didattica 2021/2022 Medicina legale dello sport

Medicina legale dello sport

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-14
Mariano Cingolani /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Saper inquadrare l'attività sportiva all'interno della tutela della salute.
Saper affrontare dal punto di vista organizzativo e delle competenze necessarie la problematica dell'accertamento della idoneità all'attovità sportiva non agonistica e ludico-sportiva.
Saper affrontare dal punto di vista organizzativo e delle competenze necessarie la problematica dell'accartemanto dell'idoneità all'attività sportiva agonistica.
Saper affrontare dal punto di vista organizzativo e delle competenze necessarie la problematica dell'accartemanto dell'idoneità all'attività sportiva agonistica e non agonistica nei disabili e nella scuola.
Acquisire consapevolezza delle responsabilità del medico dello sport e del medico di gara.
Saper prevenire e riconoscere tempestivamente il doping e saperlo inquadrare analiticamente nei suoi risvolti relativi alla legislazione sportiva, penale e deontologica. Saper organizzare e gestire gli accertamenti anti-doping.

Programma del corso

La tutela della salute e l'attività sportiva. L'idoneità all'attività sportiva non agonistica e ludico-motoria. L'idoneita all'attività sportiva agonistica. L'idoneita all'attività sportiva professionistica. Sport e disabilità. Sport e scuola.
La medicina dello sport: competenze e responsabilità. Il medico di gara: competenze e responsabilità.
Il doping: aspetti di legislazione sportiva, penale e di deontologia. Gli accertamenti.
La riservatezza ed il segreto professionale in medicina sportiva.
Obbligo di segnalazione all'autorita'.
Le assicurazioni nelle attività sportive.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Andrea Verzelletti Medicina legale in medicina dello sport. Minerva Medica, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Tutti
Metodi didattici
  • Lezione frontale con esposizione di casi concreti.
Modalità di valutazione
  • Esame orale in cui sarà proposto un caso concreto e sarà richiesto al candidato di arruolare le proprie conoscenze teoriche per portalo praticamente a soluzione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams