Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolanti Marina Didattica 2024/2025 Laboratorio di analisi di dati testuali

Laboratorio di analisi di dati testuali

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-41
Marina Paolanti / Professoressa di ruolo - II fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Completamento dei corsi di informatica o conoscenze di base equivalenti in informatica.


Obiettivi del corso

  • Fornire una panoramica delle tecniche di analisi dei dati testuali e delle loro applicazioni.
  • Introdurre gli studenti ai principali strumenti software utilizzati per l'analisi dei testi.
  • Sviluppare le competenze per estrarre informazioni rilevanti dai testi utilizzando metodi di elaborazione del linguaggio naturale.
  • Capire le tecniche per l'analisi del sentiment e l'identificazione di opinioni nei testi.
  • Applicare le competenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche su dataset reali.


Programma del corso

Il Laboratorio di Analisi di Dati Testuali fornisce agli studenti le competenze essenziali per condurre l'analisi e l'interpretazione dei dati testuali. Durante il corso, gli studenti svilupperanno una conoscenza teorica e pratica delle metodologie e degli strumenti impiegati per l'estrazione di informazioni da testi, l'elaborazione del linguaggio naturale e l'analisi del sentiment. Questo per consentire una comprensione approfondita del significato e del contesto dei testi.


Argomenti Trattati:

  • Fondamenti dell'Analisi dei Dati Testuali: Introduzione ai concetti chiave dell'analisi dei testi, compresa l'estrazione di feature e la pre-elaborazione dei dati.
  • Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP): Studio delle tecniche per l'elaborazione e la comprensione del linguaggio umano da parte delle macchine.
  • Estrazione di Informazioni: Metodi per l'estrazione strutturata di informazioni da testi non strutturati, inclusi nomi, date, luoghi e altri entità rilevanti.
  • Analisi del Sentiment: Approfondimento sulle strategie per valutare e interpretare le emozioni, le opinioni e i sentimenti espressi nei testi.
  • Applicazioni Pratiche: Utilizzo di strumenti software e librerie per l'analisi dei dati testuali in settori come social media, analisi di recensioni, estrazione di conoscenza da documenti e altro ancora.
  • Progetto Finale: Sviluppo e presentazione di un progetto pratico di analisi dei dati testuali, dimostrando la capacità di applicare le competenze acquisite in un contesto reale.


Attraverso una combinazione equilibrata di lezioni teoriche e attività pratiche, gli studenti avranno l'opportunità di:

  • Apprendere i concetti chiave dell'analisi dei dati testuali e dell'elaborazione del linguaggio naturale.
  • Acquisire abilità nell'utilizzo di strumenti e tecniche per analizzare dati testuali in vari contesti.
  • Applicare conoscenze teoriche per interpretare il contenuto, il significato e il contesto dei testi.
  • Approfondire l'analisi dei sentimenti e comprendere come le opinioni vengono rilevate dai testi.
  • Lavorare su progetti pratici per consolidare le competenze acquisite.


  • Attraverso questo laboratorio, gli studenti saranno preparati ad affrontare sfide reali legate all'analisi dei dati testuali in diverse aree applicative.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Andrea Giachetti Tecnologie Informatiche e Multimediali QuiEdit, Verona, 2011. ISBN-10. 886464038X.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il laboratorio prevede esercitazioni e progetti pratici in cui gli studenti lavoreranno con insiemi di dati testuali reali. È consigliabile che gli studenti abbiano accesso a un computer con il software e le risorse necessarie per svolgere le attività di analisi dei dati.

Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle discussioni in aula, a porre domande e a collaborare con i loro colleghi su task e progetti.

Nel corso del corso possono essere fornite risorse aggiuntive come articoli scientifici e tutorial online per integrare l'esperienza di apprendimento e consentire agli studenti di esplorare argomenti specifici in modo più approfondito.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali per l'introduzione dei concetti teorici e delle metodologie.
    • Attività di laboratorio per l'applicazione pratica delle tecniche apprese.
    • Esercitazioni e progetti individuali o di gruppo su dataset reali per sviluppare competenze pratiche.
    • Discussione e presentazione dei risultati ottenuti.


Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento per il laboratorio di "Analisi di Dati Testuali" si articola attraverso una combinazione di project work e una verifica orale. Tale procedura è applicata sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti e non sarà possibile consultare nessun testo. Il voto finale sarà espresso in trentesimi, con la possibilità di ottenere la lode.


    Project Work (60%):

    • Le attività pratiche costituiscono il 60% della valutazione complessiva e sono pensate per dimostrare l'applicazione delle competenze acquisite nell'analisi dei dati testuali.
    • Gli studenti dovranno completare compiti individuali o di gruppo, che richiederanno l'analisi, l'elaborazione e l'interpretazione di dati testuali reali.
    • La valutazione considererà la qualità delle analisi svolte, l'efficacia delle tecniche utilizzate e la capacità di tradurre la comprensione teorica in risultati concreti.


    Verifica Orale (40%):

    • La verifica orale rappresenta il 40% della valutazione finale ed è uniforme per studenti frequentanti e non frequentanti.
    • Durante la verifica orale, gli studenti risponderanno a una serie di domande che coprono tutti gli argomenti affrontati nel corso.
    • Le domande potranno variare dal formato delle risposte aperte brevi a interrogazioni semi-strutturate, con l'obiettivo di valutare una comprensione approfondita dei concetti e la capacità di collegare diverse nozioni.


    Criteri di Valutazione e Ponderazione:

    • La valutazione sarà basata su diversi criteri, ciascuno con un peso specifico nel voto finale:Conoscenza e comprensione dell'analisi dei dati testuali: 20%
    • Applicazione delle tecniche analitiche in scenari concreti: 20%
    • Capacità di interpretare e trarre conclusioni: 20%
    • Pensiero critico e capacità di valutazione: 20%
    • Competenza nell'uso delle tecniche di analisi per applicazioni professionali: 20%


    Formato della Verifica:

    • Lingua della verifica: Italiano.
    • La verifica orale sarà organizzata in segmenti diversi, ciascuno incentrato su un aspetto specifico degli argomenti trattati.
    • Gli studenti riceveranno indicazioni chiare sui criteri di valutazione prima della verifica.
    • Il voto finale sarà ottenuto mediante la somma ponderata dei punteggi ottenuti nelle attività pratiche e nella verifica orale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

N/A

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams