Laboratorio di web design
- A.A. 2025/2026
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti
Nessuno.
Obiettivi del corso
Fornire conoscenze e competenze informatiche necessarie per:
- Interagire in maniera proficua con esperti del settore Information and Communication Technology (ICT).
- Progettare applicazioni per il Web2.0 con particolare focus sull'aspetto dell'interazione uomo-macchina.
- Implementare applicazioni per il Web2.0.
Programma del corso
- Reti di calcolatori, Internet, servizi di rete
- Tecnologie web standard
- I contenuti sul Web: HTML, XML, XHTML, CSS
- Web design
- Architettura dell'informazione e progettazione
- Fondamenti di Interaction Design, page design, usabilità e linee guida
- Design centrato sull'utente e valutazione
- Strumenti software per lo sviluppo di siti web
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- (C); Informatica umanistica - terza edizione Marco Lazzari McGraw-Hill, 2021.
- Slide del corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Slide del corso ed esercizi svolti disponibili nella pagina della docente.
Il corso realizza alcune attività sul tema imprenditorialità e innovazione in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php).
Metodi didattici
-
- Lezioni frontali con slide disponibili sulla pagina della docente
- Attività di laboratorio
Modalità di valutazione
The assessment of learning for the ‘Web Technologies’ course involves a combination of project work and an oral exam. Both attending and non-attending students will be subject to the same assessment procedures. The final mark will be expressed out of 30, with the possibility of obtaining honours.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Italiano.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano