Laboratorio di educazione del patrimonio culturale
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 56
- Classe di laurea SAB-5203
Nessun prerequisito di ambito pedagogico.
Obiettivi del corso:
1) conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della Educazione al Patrimonio con particolare riferimento al quadro europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente;
2) acquisizione degli strumenti progettuali (con riferimento agli strumenti della Interpretazione del patrimonio) per la costruzione di percorsi museali integrati nel curricolo della scuola di base;
3) applicazione delle conoscenze e delle metodologie acquisite nella realizzazione di un'attività pratica (brochure scritta e/o "copione" per una visita interpretativa) nel contesto del Museo della Scuola "Paolo e Ornella Ricca" dell'Università di Macerata.
Teoria e prassi della Educazione al patrimonio in ambito europeo ed italiano. Casi di studio e buone pratiche in ambito italiano e straniero. Principi della Heritage Interpretation e relative tecniche di comunicazione e progettazione interpretativa.
- 1. (A) M. BRUNELLI L'educazione al patrimonio storico-scolastico. L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018
Il programma d'esame si compone di:
- 1) il testo adottato;
- 2) dispense integrative del percorso di formazione.
-
Lezioni frontali dialogate
Esercitazioni individuali e/o di piccolo gruppo.
- La prova finale è orale e si svolge in italiano. La verifica finale consisterà nella presentazione e discussione di un progetto didattico elaborato al termine delle attività di laboratorio.
Tale verifica è volta ad accertare la corretta acquisizione delle conoscenze e l'applicazione delle competenze acquisite durante le attività del laboratorio.