Educazione al patrimonio culturale
- A.A. 2021/2022
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea L-1,L-15
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
Nessun prerequisito di ambito pedagogico.
Obiettivi del corso
Il Laboratorio ha lo scopo di introdurre gli studenti ai principi dell'Educazione al patrimonio intesa come forma di valorizzazione delle risorse del patrimonio culturale e/o ambientale mediante la progettazione di attività educative dirette sia al pubblico scolastico che al pubblico non scolastico.
Programma del corso
Principi teorici e metodologici dell'Educazione al patrimonio. Casi di studio e Progettazione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) BRUNELLI M. L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 31-50; 65-158; 214-222
- 2. (C) J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (ed. by) Aqueduct Manual: Acquiring Key Competences through Heritage Education LiesKerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Aqueduct.pdf
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Altri materiali didattici saranno forniti dalla docente nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
-
Esercitazioni di gruppo incentrate sull'analisi di casi di studio e/o buone pratiche ai fini dell'applicazione delle metodologie progettuali e performative apprese. A tale scopo le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.
Le modalità di erogazione del laboratorio e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
- La prova finale è orale e verterà sulla presentazione e discussione dei materiali prodotti durante le esercitazioni. La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).