Educazione e interpretazione del patrimonio - Educazione e interpretazione del patrimonio
- A.A. 2021/2022
- CFU 1
- Ore 8
- Classe di laurea SAB-5203
Nessun prerequisito di ambito pedagogico.
Obiettivi del corso: acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici dell'Educazione al Patrimonio con particolare riferimento al Quadro europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente; acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici dell'Interpretazione del Patrimonio.
Come risultato gli studenti acquisiranno una gamma di tecniche interpretative finalizzate a coinvolgere i visitatori e attivare processi di conoscenza e costruzione di significato.
L'insegnamento si propone di formare figure di Interpreti o Mediatori culturali capaci di progettare ed erogare servizi interpretativi per i visitatori nei musei e nei luoghi culturali.
Educazione al Patrimonio: teoria e prassi.
Principi teorici e metodologici della Heritage Interpretation.
Casi di studio e Progettazione interpretativa.
- 1. (C) M. BRUNELLI Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio Macerata, Eum, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 145-206 + pp. 232-276
- 2. (C) J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (a cura di) AQUEDUCT. Acquisire competenze chiave attraverso l'educazione al patrimonio culturale Lies Kerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Aqueduct.pdf
- 3. (C) M.K. CUNNINGHAM Manuale di formazione per interpreti museali. Prima edizione italiana e saggio introduttivo di M. Brunelli EUM , Macerata, 2012
- 4. (C) L. CATALDO Dal museum theatre al digital storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione Franco Angeli, Milano, 2011
- 5. (A) M. Brunelli L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 23-241
- 6. (C) Thorsten Ludwig The Interpretive guide. Sharing Heritage with People - 2nd ed. Bildungswerk interpretation, Werleshausen, 2015 » Pagine/Capitoli: http://www.interpret-europe.net/fileadmin/Documents/projects/HeriQ/the_interpretive_guide_2015_en.pdf
- 7. (C) J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (ed. by) Aqueduct Manual: Acquiring Key Competences through Heritage Education Lies Kerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Aqueduct_EN.pdf
- 8. (C) J. VEVERKA Interpretive Master Planning. Vol.1: Strategies for the New Millennium MuseumsEtc, Edinburgh (UK), 2011 » Pagine/Capitoli: https://www.researchgate.net/publication/322896850_Interpretive_Master_Planning_Volume_One_Strategies_for_the_New_Millennium_m_useums_etc
Programma da 6 CFU (per tutti)
Per tutti gli studenti il programma d'esame si compone di due testi: 1) il testo adottato; 2) un secondo testo a scelta tra quelli consigliati.
La frequenza non è obbligatoria. Tuttavia si informa gli studenti che decidessero di seguire tutte le lezioni in presenza (e svolgendo tutte le esercitazioni previste) che, in tal caso, il secondo testo potrebbe - del tutto o in parte - essere sostituito dalle dispense e dai materiali per le esercitazioni. Tale modalità verrà concordata assieme ad ogni singolo studente e calibrata sulle sue specifiche esigenze.
-
Lezioni frontali alternate a esercitazioni di gruppo consistenti in: analisi di casi di studio e buone pratiche; discussioni di gruppo; applicazione in contesto delle conoscenze e competenze acquisite. A tale scopo le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La prova finale è orale e si baserà su:
1) analisi degli argomenti esaminati a lezione;
2) discussione di un progetto realizzato dagli studenti.
Un'eventuale prova intermedia potrà essere concordata assieme agli studenti.
La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).