Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2023/2024 Educazione al patrimonio culturale

Educazione al patrimonio culturale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-1,L-15
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti nell'area pedagogica.

Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione:

- Lo/a studente/essa acquisirà conoscenza degli obiettivi e delle finalità dell'Educazione al patrimonio, tanto nella dimensione scolastica come nella dimensione Lifelong learning;

Conoscenza e comprensione applicate:

- lo/a studente/essa sarà in grado di applicare gli elementi-base della progettazione educativa basata sul patrimonio culturale, nel contesto museale e/o scolastico;

Autonomia di giudizio:

- lo/a studente/essa svilupperà autonomia nella progettazione di servizi educativi differenziati per le varie tipologie di pubblico;

Comunicazione:

- lo/a studente/essa sarà in grado di comunicare con i vari pubblici culturali sia con i potenziali stakeholder rappresentati dagli insegnanti, educatori museali e responsabili di siti e istituzioni culturali;

Capacità di apprendimento:

- lo/a studente/essa svilupperà le capacità necessarie a gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento permanente nel campo dell'educazione al patrimonio.

Programma del corso

Introduzione al lessico pedagogico applicato ai beni culturali. Origine, principi e finalità dell'Educazione al patrimonio culturale come valorizzazione educativa del patrimonio culturale e ambientale. Analisi dell'approccio interdisciplinare tipico dell'Educazione al patrimonio. Elementi di progettazione di attività/servizi educativi basate sul patrimonio e dirette al pubblico scolastico e non scolastico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Brunelli, M.; L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola; FrancoAngeli; Milano; 2018; ISBN 9788891762320; Pagine/Capitoli: pp. 31-50; 65-158; 214-222


(C); Van Lakerveld, J., Gussen, I.; Aqueduct Manual. Acquiring Key Competences through Heritage Education; LiesKerkhofs; Bilzen; 2011; ISBN 9789081794107; Pagine/Capitoli: pp. 13-29; 67-70; 85-86; 125-135; online: https://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Aqueduct.pdf


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno distribuite dispense e materiali funzionali alle esercitazioni. Specifici suggerimenti in merito ai testi consigliati saranno forniti sulla base degli interessi ed esigenze degli/delle studenti/studentesse.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali alternate a lezioni interattive ed esercitazioni di gruppo incentrate sull'analisi di casi di studio e/o buone pratiche, finalizzate all'applicazione e consolidamento delle metodologie progettuali e performative apprese. A tale scopo una parte delle lezioni e delle esercitazioni potrà svolgersi presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.

Modalità di valutazione
  • La prova finale consiste nella realizzazione di un progetto di educazione al patrimonio culturale (es.: progetto didattico per la scuola, copione di una visita guidata, materiali pre- e post-visita, laboratorio ecc.) incentrata su una risorsa del patrimonio culturale proposta dalla docente o scelta dagli studenti.

    I materiali prodotti nel corso delle esercitazioni saranno oggetto di una valutazione basata sui seguenti indicatori:

    1) comprensione delle conoscenze acquisite (20% del voto complessivo, fino a un massimo di punti 6/30);

    2) corretta applicazione delle conoscenze acquisite (20%);

    3) autonomia di giudizio e pensiero critico (fino a 6/30);

    4) abilità comunicative (fino a 6/30);

    5) capacità di comprendere i propri bisogni formativi e di aggiornamento professionale permanente nell'ambito dei servizi educativi per il patrimonio culturale (fino a 6/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano