Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2024/2025 Museum management

Museum management - Mod. 2 - didattica e interpretazione museale

  • Educazione e interpretazione del patrimonio Classe: LM-49
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea LM-89, LM-49(m)
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti di area pedagogica.

Obiettivi del corso

1. Conoscenza e comprensione:

Gli studenti acquisiranno conoscenza degli scopi e degli obiettivi dell'interpretazione del patrimonio culturale;

2. Conoscenza e comprensione applicate:

saranno in grado di applicare una gamma di tecniche per la progettazione e la presentazione di prodotti e servizi educativi a scuole e musei;

3. Autonomia di giudizio:

gli studenti svilupperanno autonomia e capacità di giudizio nella scelta ed erogazione dei servizi e prodotti più adeguati ai diversi pubblici nei musei e nei siti culturali;

4. Comunicazione:

saranno in grado di applicare l'approccio progettuale proprio dell'Educazione al patrimonio come anche lo stile comunicativo tipico dell'Interpretazione al fine di trasformare la visita museale in un'esperienza di apprendimento basata sull'approccio conversazionale e sul coinvolgimento attivo dei visitatori;

5. Capacità di apprendimento:

gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per gestire il proprio apprendimento permanente e sviluppo professionale nel campo dell'Educazione al patrimonio culturale e dell'Interpretazione museale.

Programma del corso

Fondamenti teorici e metodologici dell'Educazione al patrimonio culturale. L'Educazione al patrimonio culturale e la Didattica museale come strumenti per il raggiungimento degli apprendimenti previsti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Nascita e sviluppo dell'Interpretazione del Patrimonio. Tecniche interpretative per la progettazione e l'erogazione di prodotti e servizi per i pubblici del patrimonio culturale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Brunelli, M.; L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola; Milano; FrancoAngeli; 2018; ISBN 8891762326 » Pagine/Capitoli: pp. 39-178; pp. 206-241;

(C) Cunningham, M.K.; Manuale di formazione per interpreti museali; Macerata; eum; 2012; ISBN 978-88-6056-266-1 » Pagine/Capitoli: 1-200;

(C) Simon, N.; The Participatory Museum; Museum 2.0; Santa Cruz; 2010; ISBN 0615346502; https://participatorymuseum.org/; » Pagine/Capitoli: pp. 1-172;

(C) Restelli, B.; Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari; Milano; FrancoAngeli; 2019; ISBN 8891782408; » Pagine/Capitoli: Cap. 1 (Come parla la natura?) + Cap. 7 (Appunti sul metodo) + 1 capitolo a scelta;

(C) Francucci, C.; L'esperienza dell'arte. Laboratori e attività creative per l'infanzia; Il Castello; Cornaredo; 2020; ISBN? 8878743305; » Pagine/Capitoli: pp. 1-126.

(C) Veverka, J.; Interpretive Master Planning. Vol.1. Strategies for the New Millennium; MuseumsEtc; Edinburgh (UK); 2011; ISBN 1907697233 »

Pagine/Capitoli: pp. 8-50; 146-233 https://www.researchgate.net/publication/322896850_Interpretive_Master_Planning_Volume_One_Strategies_for_the_New_Millennium_m_useums_etc


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno distribuite dispense e materiali funzionali alle esercitazioni. Specifici suggerimenti in merito ai testi consigliati saranno forniti sulla base degli interessi ed esigenze degli/delle studenti/studentesse.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali alternate a lezioni interattive ed esercitazioni di gruppo incentrate sull'analisi di casi di studio e/o buone pratiche, finalizzate all'applicazione e consolidamento delle metodologie progettuali e performative apprese. A tale scopo una parte delle lezioni e delle esercitazioni potrà svolgersi presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.

Modalità di valutazione
  • La prova finale è orale e consiste in:


    • una riflessione sui materiali/letture proposti durante il corso;
    • la presentazione (facoltativa) di un'attività di educazione e/o interpretazione del patrimonio culturale (es.: progetto didattico per la scuola, copione di una visita guidata, materiali pre- e post-visita, laboratorio, script interpretativo, didascalie interpretative ecc.) incentrato su una risorsa del patrimonio culturale, tra quelle proposte durante le esercitazioni.


    L'esposizione orale sarà oggetto di una valutazione basata sui seguenti indicatori:

    1) comprensione delle conoscenze acquisite (fino a un massimo di punti 6/30);

    2) corretta applicazione delle conoscenze acquisite (fino a 6/30;

    3) autonomia di giudizio e pensiero critico (fino a 6/30);

    4) abilità comunicative (fino a 6/30);

    5) capacità di comprendere i propri bisogni formativi e di aggiornamento professionale permanente nell'ambito dei servizi educativi e interpretativi per il patrimonio culturale (fino a 6/30).


    La frequenza non è obbligatoria pertanto, per tutti gli studenti, il programma d'esame consiste nello studio di due libri: 1) il testo adottato; 2) un secondo testo a scelta tra quelli consigliati.


    Tuttavia si informa gli studenti che decidessero di seguire le lezioni in presenza (e svolgendo le esercitazioni previste) che, in tal caso, il secondo testo potrebbe - del tutto o in parte - essere sostituito dai materiali e dagli elaborati delle esercitazioni. Tale modalità verrà concordata assieme ad ogni singolo studente e calibrata sulle sue specifiche esigenze. In assenza di tale accordo preliminare, gli studenti dovranno portare due testi d'esame.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams