Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovannetti Marta Didattica 2024/2025 Marketing e comunicazione

Marketing e innovazione + marketing nel metaverso - Marketing e innovazione

  • Fondamenti di marketing per l'innovazione Classe: L-33
  • Marketing e comunicazione Classe: LM-2 R
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 40, 40(m), 30(m)
  • Classe di laurea L-41, L-33(m), LM-2 R(m)
Marta Giovannetti / Ricercatrice T.D. (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze di principi di economia.

Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, una proficua fruizione del corso, eventuali lacune verranno colmate dalla docente durante le lezioni.


Obiettivi del corso

OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere e analizzare il ruolo strategico e operativo del marketing in riferimento all’articolazione e operatività interna dell'impresa.

In particolare, le attività di marketing assumono caratteristiche peculiari nei mercati business-to-business (BtoB) nei quali assumono particolare importanza gli aspetti della gestione della relazione e dell'innovazione. Obiettivo formativo del corso è trasmettere a studenti/esse gli strumenti per comprendere la struttura e le dinamiche dei clienti e dei mercati business, fornire gli strumenti gestionali ed organizzativi per intraprendere azioni di marketing efficaci, conoscere le dinamiche della gestione degli approvvigionamenti e delle relazioni con i fornitori, comprendere teorie e decisioni in materia di innovazione l’innovazione, fattore critico per la redditività dell'impresa e per l’impatto sulla società. 


RISULTATI ATTESI: Al termine del corso, studenti/esse sapranno svolgere l'analisi dell'ambiente interno ed esterno all'azienda e l'analisi della concorrenza, sapranno definire le migliori alternative per lo sviluppo di progetti di innovazione, riconoscere i modelli di riferimento per la gestione dell’innovazione, utilizzare i framework per riconoscere i rischi associati alle innovazioni di marketing, evitarli o mitigare i loro impatti e quindi sfruttare le opportunità. 

Programma del corso

I mercati business-to-business: Le caratteristiche dei mercati B2B; Il comportamento organizzativo d'acquisto; Clienti business e gestione dei fornitori; L'analisi dei dati sul cliente e del mercato.


La relazione cliente-fornitore: La struttura e i processi di mercato; Customer value e customer satisfaction: indicatori e analisi, La strategia di mercato.


La strategia e l'organizzazione di marketing B2B: Marketing intelligence; La segmentazione, targeting e posizionamento nei mercati B2B; La gestione dell'offerta di valore.


Sviluppo dell'offerta: Le strategie di pricing; La gestione dei canali di marketing; Sales management; Comunicazione e Branding.


Innovazione: Teorie e modelli dell'innovazione; Analisi dei dati a supporto dei processi innovativi; Management dell’innovazione: innovazione di prodotto, di processo, di mercato; Digital marketing e nuovi modelli di business.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Annalisa Tunisini (2024). Marketing B2B – Capire e gestire le reti e le relazioni tra imprese. Seconda Edizione. Hoepli. (A)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

link al curriculum accademico https://drive.google.com/file/d/1-5_fPMVXZQxw_RsMIfzctBrklapDg7iN/view?usp=sharing

Metodi didattici
  • -        Lezioni frontali

    -        Seminari

    -        Casi aziendali

    -        Lavori di gruppo e individuali

    -        Partecipazione alla sperimentazione di programmi di apprendimento di progetti europei Erasmus+

Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata.

    Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso. Durante la prova non è consentito consultare testi o supporti.

     

    La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto finale deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.

     

    La valutazione dell'esame scritto può essere integrata con lavori svolti durante il corso. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.

     

    L’esame, potrà essere svolto in lingua italiana o inglese (con preavviso di almeno una settimana sulla data dell’esame, contattando la docente).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano