Marketing metrics - Marketing metrics - mod.a

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77 R
Marta Giovannetti / Ricercatrice T.D. (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza di base dei concetti di marketing e management. Eventuali lacune potranno essere colmate durante il corso.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire un quadro esaustivo delle principali metriche di marketing, nonché di fornire agli studenti una conoscenza pratica circa il loro utilizzo.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di identificare i driver del reddito dell'impresa, utilizzare la quota di mercato come strumento di indirizzo strategico, analizzare il portafoglio prodotti, valutare la redditività del portafoglio clienti. Acquisiranno la capacità di misurare l’impatto delle strategie di marketing sulle performance aziendali. 

Programma del corso

Le tematiche trattate nel corso sono le seguenti:


Aspetti metodologici relativi alla misurazione delle performance di marketing

Il sistema informativo di marketing quale presupposto per la costruzione delle metriche di marketing

L’analisi della varianza e il modello delle revenue sources

La misurazione della quota di mercato e le sue scomposizioni

L’ottimizzazione della quota di mercato

Domanda primaria e secondaria, e metodi di stima della domanda di un nuovo prodotto

La relazione tra ciclo di vita e processi di adozione del prodotto

La gestione del portafoglio prodotti: modelli di portafoglio e tassi di cannibalizzazione

La gestione del portafoglio clienti: RFM scoring

La customer profitability analysis

Il Customer Lifetime Value e Customer Equity

Analisi di redditività degli investimenti di marketing


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Farris P.W., Bendle N.T., Pfeifer P.E., Reibstein D.J.; Marketing Metrics: The manager's guide to measuring marketing performance; Pearson; 2021; Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; ISBN-13: 978-0-13-671713-3, ISBN-10: 0-13-671713-6.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del corso (per studenti frequentanti e non frequentanti).

Materiali integrativi (per studenti frequentanti e non frequentanti).

Dispense e materiali integrativi verranno pubblicati dopo le lezioni.

Metodi didattici
  • -    Lezioni frontali

    -    Seminari

    -    Casi aziendali

    -    Lavori di gruppo e individuali

    -    Partecipazione alla sperimentazione di programmi di apprendimento di progetti europei Erasmus+

Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi.

    Le domande e gli esercizi hanno la finalità di accertare la conoscenza del significato e della capacità di applicazione.

    Le sezioni teoriche ed applicative della prova vengono tutte valutate in trentesimi, che ponderati per il peso delle sezioni contribuiscono alla valutazione in trentesimi e lode.

    La valutazione dell’esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso (solo per frequentanti). 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano