Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Montella Marta Maria Didattica 2023/2024 Economia e gestione dei beni culturali e del turismo

Economia e gestione dei beni culturali e del turismo

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-1,L-15
Marta Maria Montella / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di elementi base di economia e gestione delle imprese, che saranno comunque richiamati nella prima parte del corso.

Obiettivi del corso

Comprensione dei concetti di base dell'economia e gestione delle imprese e delle teorie fondamentali inerenti ai comportamenti imprenditoriali.

Comprensione dei concetti di base relativi all'ambito culturale.

Analisi dell'ambiente (sovra-sistemi) in cui agiscono le imprese private finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali e individuazione dei vincoli e delle opportunità che ne determinano le possibilità di successo.

Analisi dei vincoli e delle opportunità per le organizzazioni pubbliche del settore: musei e altri istituiti e luoghi della cultura.

Programma del corso

I. FONDAMENTI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

1. Economia: efficacia ed efficienza; domanda privata e domanda sociale; beni di mercato e beni pubblici.

2. Impresa-azienda: teoria sistemica; stakeholder; fattori produttivi; prodotto; processo di trasformazione; costi, profitto, margine di contribuzione e equilibrio economico; evoluzione del concetto di impresa; interdipendenza fra offerta e domanda; RBV.

3. Governo e gestione: business idea, mission, strategie, programmazione, organizzazione e conduzione del fattore umano, controllo di gestione.

4. Funzione di produzione: break even point, economie, integrazione, outsourcing, network.

5. Marketing: evoluzione del marketing nell'impresa moderna; marketing relazionale, esperienziale, interno.


II. FONDAMENTI DI ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

6. Contesto postmoderno; cultura e beni culturali; territorio-paesaggio.

7. Caratteristiche economiche dei beni culturali.

8. Funzioni pubbliche per i beni culturali: tutela e valorizzazione.

9. Marketing culturale e museale.

10. Museo come azienda: approccio basato sulle risorse distintive (strategie e offerta).

11. Politiche di prodotto. Il servizio museale: beni/servizi core, aggiuntivi, derivati; costi di produzione, catena del valore e filiere produttive; standard museali; progettazione del servizio; comunicazione museale; cultura del servizio, qualità totale e miglioramento continuo.

12. Politiche di processo produttivo e assetti organizzativi: confine efficiente dell'organizzazione; vincoli interni; make or buy; reti e sistemi museali.

13. Politiche di prezzo, promozione e distribuzione.

14. Poteri e doveri di governo e forme di gestione dei musei italiani: sussidiarietà orizzontale e verticale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Montella M. (a cura di); Economia e gestione dell'eredità culturale. Dizionario metodico essenziale; CEDAM; 2022; Pagine/Capitoli: capp. 1-3, 5, 6, 7.1-7.14; 7.17, 7.23; 7.25; 9788813380144


(C); Martini U.; Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali; McGraw-Hill Education; 2017; Pagine/Capitoli: capp. 1-7, 10; 9788838694493

(C); Montella M.; Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico; Electa; 2009; Pagine/Capitoli: pagg. 21-142; 9788837068103

(C); Sciarelli S.; La gestione dell'impresa; CEDAM; 2022; Pagine/Capitoli: pagg. 3-61, 94-99, 103-118, 165-173, 187-193; 9788813380861



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno fornite dal docente dispense per agevolare le attvità di studio e apprendimento di studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici
  • Taglio didattico multidimensionale: storico, teorico, applicativo e basato su casi di studio.

    Lezioni frontali, supportate da presentazioni in ppt, materiale on-line e materiali audio-video.

    Possibilità di partecipare a eventi culturali organizzati on-line e nel territorio e di ospitare interventi di esperti.

Modalità di valutazione
  • Prova orale finale in italiano sui temi contenuti nel programma del corso, al fine di valutare:

    - l'acquisizione delle conoscenze (il 50% sul

    totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di collegare tra loro i concetti

    appresi (il 30% sul totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di individuare una effettiva o potenziale applicazione dei concetti acquisiti nell'ambito culturale (il 20% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano