Gestione dei beni e degli istituti culturali
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea SAB-5203
Conoscenza di base di elementi di economia e gestione delle aziende, che saranno comunque
richiamati durante il corso.
Comprensione dei concetti di base della gestione delle imprese e delle teorie fondamentali inerenti ai comportamenti imprenditoriali.
Comprensione dei concetti di base relativi all'ambito culturale.
Focalizzazione sulle organizzazioni operanti nel settore dei beni culturali, con particolare riferimento alla programmazione, all'organizzazione, alla gestione e alla valutazione delle attività culturali e con specifico riferimento alla progettazione e realizzazione dei servizi di comunicazione.
Il corso di Gestione dei beni e degli istituti culturali si propone di analizzare e discutere paradigmi e modelli di natura economico-aziendale inerenti ai comportamenti imprenditoriali.
Ciò al fine di fornire utili strumenti per il management delle organizzazioni pubbliche e private
finalizzate alla valorizzazione dei beni culturali culturali in relazione al contesto di riferimento e ai vincoli e alle opportunità che ne determinano le possibilità di successo.
- Concetti base di economia e management d'impresa.
- Domanda sociale e domanda privata; beni di mercato e beni pubblici.
- Valore e interdipendenza fra offerta e domanda.
- Approccio basato sulle risorse distintive.
- Governo e gestione.
- Management e marketing.
- Funzione di produzione.
- Contesto postmoderno e paradigmi portanti: consumo, cultura, patrimonio culturale,
paesaggio.
- Beni e servizi culturali come beni economici.
- Funzioni pubbliche per i beni culturali.
- Valore e valorizzazione dei beni culturali.
- Museo come azienda: mission e strategie.
- Politiche di prodotto: il servizio museale (caratteristiche, componenti, progettazione del sistema
di offerta, gestione della qualità e misurazione delle performance).
- La comunicazione come prodotto culturale-museale: componenti, forme e funzioni
(communication management).
- Politiche di processo e assetti organizzativi.
- Politiche di prezzo, distribuzione e promozione.
- Poteri e doveri di governo e forme di gestione dei musei italiani.
A) Montella M. (a cura di); Economia e gestione dell'eredità culturale. Dizionario metodico essenziale; CEDAM; 2022; 9788813380144
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Dispense ed eventuali ulteriori materiali per l'approfondimento dei temi trattati verranno forniti dal docente nel corso delle lezioni.
-
Lezioni frontali, dibattiti in aula e gruppi di lavoro.
Prova orale finale in italiano sui temi contenuti nel programma del corso, al fine di valutare:
- l'acquisizione delle conoscenze (il 50% sul totale della valutazione complessiva);
- la capacità di collegare tra loro i concetti appresi (il 30% sul totale della valutazione complessiva);
- la capacità di individuare una effettiva o potenziale applicazione dei concetti acquisiti nell'ambito culturale (il 20% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano
Italiano