Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Montella Marta Maria Didattica 2025/2026 Laboratorio: identita' del territorio e analisi dei bisogni

Laboratorio: identita' del territorio e analisi dei bisogni

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2, 2(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Marta Maria Montella / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Le conoscenze necessarie per poter affrontare il corso saranno fornite durante le lezioni.

Obiettivi del corso

Comprensione dei concetti di base inerenti alle tematiche del corso, delle tipologie di utilità materiali e immateriali potenzialmente conseguibili mediante un’efficace ed efficiente valorizzazione dell’identità di un territorio e degli strumenti da poter implementare per ottimizzare la soddisfazione dei bisogni locali. 

Capacità di collegare tra loro i concetti appresi e di identificare la loro effettiva o potenziale applicazione.


Programma del corso

- Analisi dei bisogni

- Sostenibilità

- Identità, immagine, reputazione e brand

- Territorio

 

- Patrimonio culturale come matrice di identità locale e strumento di sviluppo sostenibile

- L’esempio degli itinerari culturali e delle reti di conoscenza per la definizione e la valorizzazione dell’identità locale e lo sviluppo del territorio


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Beltramo S.; "Itinerari culturali e reti di conoscenza: identità e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale europeo. Il caso studio del Piemonte." «Almatourism. Journal of Tourism, Culture and Territorial Development», 2013, Vol. 7, pp. 13-43.

 

(C); Carta M.; L'armatura culturale del territorio: il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo; FrancoAngeli; 1999; 978-8846411402

 

(C); Cerquetti M., Montella M.M., Santini C., “Territorio, patrimonio culturale e produzioni tipiche: verso strategie di marketing intersettoriale. Il caso della regione Marche”, in Atti del XI Convegno della Società Italiana di Marketing “Food marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca”, Modena, 18-19 settembre 2014; Pringo; 2014; pp. 1 - 6, ISBN: 9788890766220

 

(C); Di Stefano L.; "Bisogni e qualità della vita. Le sfide del contesto urbano odierno"; «Cahiers di Scienze Sociali», 2000, Vol.14, pp. 150-165.

 

(C); Montella M.M.; “Marketing del cultural heritage territoriale e musei d’impresa. Un caso di analisi”, «Mercati e Competitività», 2012, Vol. 4, pp. 33-51

 

(C); Montella M.M.; “Le attività produttive per la conoscenza esperienziale del territorio. Suggerimenti di itinerari tematici per l’Umbria”, «Rivista di Studi Manageriali», 2021, Vol. 2, pp. 52-62


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori letture e materiali didattici per agevolare le attività di studio e apprendimento di studenti e studentesse saranno fornite dal docente.

E' richiesta una frequenza minima del 70% delle lezioni.


Metodi didattici
  • Taglio didattico multidimensionale: teorico, applicativo e basato su casi di studio.

    Lezioni frontali e lezioni interattive, esercitazioni in aula e gruppi di lavoro sotto la supervisione del docente supportate da presentazioni in ppt, materiale on-line e materiali audio- video.

    Inoltre, gli studenti sono tenuti a completare un breve project work (es. una presentazione di slide), che verrà presentato e discusso in aula in date programmate; chi non è in grado partecipare alle lezioni dedicate a tale attività, dovrà presentare il proprio project work all'esame. Ulteriori istruzioni sui project work (ad es. fonti, struttura, ecc.) verranno fornite all'inizio del corso.



Modalità di valutazione
  • Prova orale in italiano.

    La presentazione e la discussione del project work richiesto verranno valutate per verificare:

    - l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati durante il corso e la capacità di collegare tra loro i concetti appresi (il 50% sul totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di applicare le conoscenze ad un caso di studio (il 50% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams