Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Montella Marta Maria Didattica 2025/2026 Introduzione all'economia e alla gestione dei beni culturali

Introduzione all'economia e alla gestione dei beni culturali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 18
Marta Maria Montella / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-07/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Elementi base di economia e gestione delle imprese saranno richiamati nella prima parte del corso.


Obiettivi del corso

Comprensione dei concetti di base dell'economia e gestione dei beni culturali, con particolare attenzione per le organizzazioni pubbliche del settore: musei e altri istituiti e luoghi della cultura.

Focalizzazione sui principi fondamentali inerenti all’economia e al management, sul concetto di cultura e bene culturale, sulle strategie e politiche per la valorizzazione dei beni culturali, con conseguente analisi dei vincoli e delle opportunità` che ne determinano le possibilità` di successo.

Programma del corso

Fondamenti di economia e gestione delle imprese

Nozioni di cultura, beni culturali e paesaggio

Caratteristiche economiche dei beni culturali

Valore e valorizzazione dei beni culturali

Strategie per i musei italiani

Politiche di prodotto


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A); Cerquetti M., Montella M. (a cura di); Economia e gestione di beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta; McGrraw-Hill Education (Itali) S.r.l., Milano; Pagine/Capitoli: capp. 2, 5, 6; 978-88-386-1257-2;

A); Montella M. (a cura di); Economia e gestione dell'eredità culturale. Dizionario metodico essenziale; CEDAM; 2022; Pagine/Capitoli: capp. 3-21; 41-60; 67-73; 109-118; 123-125; 129-137; 140-141; 144-149; 9788813380144



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno fornite dal docente dispense per agevolare le attività di studio e apprendimento.


Metodi didattici
  • Taglio didattico multidimensionale: storico, teorico, applicativo.

    Lezioni on-line asincrone, supportate da materiali audio-video.


Modalità di valutazione
  • Prova orale finale in italiano sui temi contenuti nel programma del corso, al fine di valutare:

    - l'acquisizione delle conoscenze (il 50% sul totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di collegare tra loro i concetti

    appresi (il 30% sul totale della valutazione complessiva);

    - la capacità di individuare una effettiva o potenziale applicazione dei concetti acquisiti nell'ambito culturale (il 20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams